cerca CERCA
Giovedì 25 Aprile 2024
Aggiornato: 13:33
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Siria, anche Cnr italiano in campo per far rinascere l'antica Palmira

19 aprile 2016 | 17.20
LETTURA: 5 minuti

(Foto Cnr)
(Foto Cnr)

Anche il Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano scende in campo per fa 'rinascere' l'antica città siriana di Palmira che, dopo essere rimasta sotto il controllo dell'Isis, ha riportato non poche ferite. "Il contributo dell'Ibam e dell'Icvbc per la conservazione e la valorizzazione dell’antica città siriana va dall’aerofotografia archeologica al telerilevamento satellitare, dalle ricostruzioni 3D alla classificazione dei materiali lapidei e all’identificazione delle cave di provenienza" fa sapere il Cnr.

La recente riconquista dell'antica città di Palmira, danneggiata nel corso del conflitto siriano, "sta richiamando l’interesse e la responsabilità dei ricercatori affinché si possano recuperare siti distrutti o compromessi in contesti di guerra" e "all'appello non mancano alcuni istituti del Cnr che hanno maturato una forte specializzazione nel settore" annuncia il maggior ente pubblico di ricerca italiano, citando, tra questi, l’Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam – Cnr) c he già da tempo opera in contesti mediorientali (Turchia, Iraq e Siria) e fornirà un 'supporto' ai Caschi Blu per la cultura, la task force Unit4Heritage, istituita a seguito dell’accordo siglato tra il Governo italiano e l’Unesco per la salvaguardia del patrimonio dell’antica città siriana.

Tra le metodologie che saranno applicate dall’Ibam-Cnr ci sono l’aerofotografia archeologica e il telerilevamento da satellite per la ricostruzione storico-archeologica del sito e per il monitoraggio multitemporale delle evidenze antiche, allo scopo di valutare l’entità dei danni che queste hanno subito nel corso del conflitto. "L’esame della cartografia storica e della documentazione fotografica precedente gli eventi -sottolinea il Cnr- fornirà una documentazione unica dello stato del sito e dei monumenti prima della loro distruzione".

Nell’ultimo decennio i Paesi del Vicino Oriente sono stati oggetto di indagine da parte di archeologi, topografi e informatici dell’Ibam nell’ambito di missioni archeologiche internazionali. "Le attività di ricerca -ricorda il Cnr- si sono focalizzate sul recupero, lo studio e l’interpretazione di un ricco dataset di dati telerilevati da piattaforma aerea e satellitare, che comprendono le fotografie aeree scattate negli anni ’20 e ’30 del secolo scorso dai 'pionieri' dell’archeologia aerea Antoine Poidebard e Marc Aurel Stein (recuperate presso archivi storici), le fotografie cosmiche scattate dai satelliti spia Usa negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso (recuperate dagli archivi Nasa) e, infine, le immagini satellitari ottiche ad alta risoluzione acquisite dai recenti satelliti per uso civile (in particolare Ikonos-2, QuickBird-2, GeoEye- 1, WorldView-2, WorldView-3)".

Il risultato di queste ricerche, "abbinato alle competenze nel rilievo 3D da laser scanner e nel telerilevamento da drone, permetterà di realizzare, informa il Consiglio Nazionale delle Ricerche, la necessaria base documentaria per le attività di restauro e per proporre così uno studio ricostruttivo 3D dei monumenti utile a ricomporre l'aspetto originario della città. "La quasi ventennale esperienza maturata dall’Ibam Cnr -rimarca Daniele Malfitana, direttore dell'Istituto- nel campo delle ricerche multidisciplinari applicate al patrimonio culturale soggetto a rischi, potrà così essere messa a disposizione della comunità scientifica internazionale".

La classificazione dei materiali lapidei impiegati nell’architettura palmirena e l’identificazione delle cave di provenienza di tali materiali è invece il campo di indagine dell’Istituto per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali (Icvbc-Cnr) che ha partecipato al 'Progetto Palmira' dell’Università di Milano, in collaborazione con le competenti autorità siriane, prima che l’occupazione e la guerra civile, iniziata nel marzo 2011, interrompessero gli studi sull’area.

"Le indagini -spiega il direttore dell'Icvbc-Cnr, Maria Perla Colombini- hanno evidenziato l’impiego di due rocce carbonatiche: un calcare nodulare e una dolomia massiccia. Il primo è stato adoperato come pietra da taglio per elementi monolitici (fusti di colonne fino a 6,8 metri di lunghezza) e decorativi finemente lavorati (capitelli, trabeazioni), ma anche per conci di muratura e per pavimentazioni. La dolomia massiccia è stata invece utilizzata in grandi blocchi squadrati per le fondazioni degli edifici e per la costruzione delle altissime tombe a torre, caratteristica peculiare dell’architettura della città".

I diversi sopralluoghi e le indagini petrografiche effettuate hanno confermato, continua Colombini, "la provenienza dei calcari nodulari da alcune cave a nord-est della città romana, mentre la dolomia massiccia proviene da numerosi piccoli affioramenti a occidente della città, in prossimità della Valle delle Tombe". Ora, il 'Progetto Palmira' si propone di effettuare scavi nel settore occidentale della città romana, in cui affiorano solo pochi resti.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza