cerca CERCA
Giovedì 25 Aprile 2024
Aggiornato: 14:31
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Solfatara di Pozzuoli, cos'è

12 settembre 2017 | 16.22
LETTURA: 4 minuti

(Foto Fotogramma) - FOTOGRAMMA
(Foto Fotogramma) - FOTOGRAMMA

La Solfatara di Pozzuoli, dove oggi sono morte tre persone, è il più interessante vulcano dei Campi Flegrei, un comprensorio a nord di Napoli costituito da circa 40 antichi vulcani, si legge sul sito ufficiale. Con un’estensione di circa 33 ettari, è un’oasi naturalistica che offre gli spunti per una interessante passeggiata con la presenza, oltre che dei noti fenomeni vulcanici, quali le fumarole, le mofete ed i vulcanetti di fango, anche di zone boschive e di zone di macchia mediterranea nonché di alcune singolarità naturali, geologiche, botaniche e faunistiche.

La visita della Solfatara ha radici antiche in quanto costituiva una delle tappe obbligate del 'Grand Tour', viaggio istruttivo e di svago che gli aristocratici europei compivano soprattutto in Italia e Francia già nel diciottesimo secolo.

Uno dei fenomeni più appariscenti della Solfatara è quello della condensazione del vapore acqueo che si determina avvicinando a una fumarola una piccola fiamma: i vapori appaiono progressivamente più intensi poiché sia le minute particelle solide prodotte dalla combustione sia gli ioni dei gas atmosferici prossimi alla fiamma agiscono da nuclei di condensazione del vapore stesso. Un altro fenomeno impressionante è quello provocato da un masso che, lasciato ricadere al suolo da piccola altezza, in alcuni punti del cratere, determina un cupo rimbombo che crea la sensazione che vi siano delle grandi cavità sotterranee. In realtà si tratta di micro cavità prodotte dai gas delle fumarole in un terreno di sua natura abbastanza poroso.

Le principali attrazioni turistiche sono: la Fangaia, la Bocca Grande (ovvero la fumarola principale), il Pozzo dell’acqua minerale e le vecchie Stufe (saune naturali). La Fangaia è costituita da acque di origine piovana e acqua di condensazione dei vapori, che si mescolano con il materiale di tipo argilloso presente alla superficie del cratere. La Bocca Grande è la principale fumarola della Solfatara con temperatura del vapore acqueo di circa 160° C. Nell’interno di tale bocca si condensano alcuni sali contenuti nel vapore tra cui il realgar (As S), il cinabro (Hg S) e l’orpimento (As2 S3) che danno una colorazione giallo rossiccia alle rocce circostanti; è inoltre presente l’acido solfridrico (H2S), dal caratteristico odore di uova putride.

Nell’alto medioevo erano attive nei Campi Flegrei almeno 40 sorgenti termali tra cui quella della Solfatara; alcune di esse risultano già conosciute in Età Classica. Le acque termali della Solfatara erano ritenute curative dei nervi, della vista, delle febbri, delle malattie della pelle e della sterilità. Il Pozzo attualmente visibile venne costruito nei primi anni del ‘800 per estrarre allume dall’acqua emunta dalla sottostante falda a circa 10 metri di profondità. L’acqua della Solfatara possiede un caratteristico ed aspro sapore di limone. L’acqua minerale venne successivamente utilizzata per riprendere l’antica attività termale che proseguì fino agli anni ‘20. La profondità della falda acquifera che alimenta il pozzo è variabile nel tempo e si ipotizza una sua relazione con le fasi bradisismiche. La storia dei Campi Flegrei è attraversata periodicamente da fasi di Bradisismo positivo (innalzamento del suolo) e negativo (abbassamento del suolo); tali lenti movimenti hanno fatto variare il livello sul mare della città di Pozzuoli di alcuni metri nel corso dei secoli.

Le Stufe sono due antiche grotte scavate nel fianco della montagna sul lato nord alla fine del ‘800 per realizzare sudatorii naturali e successivamente rivestite di muratura. Si sostava all’interno delle grotte per non più di pochi minuti, ciò provocava una energica sudorazione ed obbligava a respirare gli intensi vapori sulfurei che qui si sprigionavano. Pertanto esse erano ritenute ottime per la cura delle affezioni delle vie respiratorie, delle malattie della pelle e dei reumi. I sudatori naturali erano peraltro conosciutissimi sin dall’Età Classica ed erano una delle attrattive termali dei Campi Flegrei.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza