cerca CERCA
Mercoledì 24 Aprile 2024
Aggiornato: 07:38
10 ultim'ora BREAKING NEWS

In 50 anni nascite dimezzate

25 febbraio 2018 | 13.14
LETTURA: 5 minuti

Foto d'archivio (FOTOGRAMMA)
Foto d'archivio (FOTOGRAMMA)

Nell'ultimo mezzo secolo le nascite in Italia sono calate drasticamente, più che dimezzate, passando da quasi un milione del 1965 a meno di mezzo milione nel 2015. Un crollo quasi inevitabile, se si pensa che nello stesso periodo le donne sono passate da 2,4 figli ognuna, in media, a 1,3, riducendo il numero di gravidanze di oltre una a mamma. I dati sono contenuti nelle tabelle del report Istat 'Italia in cifre' ed elaborate dall'AdnKronos. Nel 1965 sono nati 990.458 bambini, mentre nel 2015 le nascite sono calate a 473.461 cioè il 47,8% rispetto a 50 anni prima.

Un altro indicatore che può aiutare a comprendere come sta cambiando la popolazione italiana è il rapporto tra nati e residenti: nel 1965 il numero di bebè era pari a 18,3 ogni 1.000 abitanti (quasi due bambini ogni 100 persone); mezzo secolo dopo si è scesi a 8,1 nati ogni 1.000 residenti (meno di un bambino ogni 100 persone). Un altro dossier dell'Istituto di statistica, dal titolo eloquente 'Avere figli in Italia negli anni 2000' spiega quali sono le maggiori difficoltà che incontrano i genitori nel nuovo secolo.

Dal documento emerge che le coppie non rinunciano a mettere su famiglia ma, molto più spesso che in passato, si fermano al primo figlio. Sicuramente un fattore decisivo è la maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro, che quindi riduce il tempo a disposizione per svolgere i compiti domestici famiglia. La nascita di un figlio condiziona a tal punto la vita lavorativa che due donne su 10, occupate all'inizio della gravidanza, hanno lasciato il lavoro nei due anni successivi alla nascita del figlio.

Tra chi continua a lavorare, dopo essere diventata mamma, quasi la metà (il 42,8%) dichiara di avere problemi nel conciliare l'attività professionale con gli impegni familiari. Il progressivo aumento della partecipazione femminile al mercato del lavoro, si spiega nel dossier, ''non è stato accompagnato da un parallelo e contemporaneo processo di trasformazione del ruolo all'interno della famiglia e della coppia''.

In altre parole mancano le strutture pubbliche, come gli asili, su cui poter contare quando le neo mamme devono tornare a lavorare. L'alternativa sono le strutture private, che per i costi elevati sono 'off limits' per molte famiglie. La situazione economica è infatti un altro fattore determinante, nelle decisioni legate al numero di figli da avere. Perché, ovviamente, al crescere del numero dei bocche da sfamare aumentano anche le difficoltà: se alla nascita del primo bimbo i problemi economici vengono percepiti da 3 donne su 10, quando si arriva a 3 figli e più le difficoltà sono avvertite da quasi 4 donne su 10.

Oltre a problemi logistici ed economici bisogna considerare anche altri fattori, come l'aumento delle 'primipare attempate', cioè le donne che affrontano la prima gravidanza dopo i 35 anni, che quindi limita la possibilità di avere una seconda gravidanza. Infine ci sono motivazioni psicologiche, legate forse a una maggiore consapevolezza rispetto al passato, come le preoccupazioni legate alla gravidanza, al parto e alla crescita dei figli.

FORUM FAMIGLIE - "Se in Italia venissero applicate le politiche fiscali sul modello di quelle adottate da altri Paesi europei, il nostro Paese registrerebbe un boom di nascite". Non un miraggio ma una circostanza verosimile, secondo Gigi De Palo, presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari, interpellato dall'AdnKronos sul crollo delle nascite.

"Non manca - spiega De Palo - il desiderio di costruire una famiglia con figli: è favorevole il 94% dei giovani italiani, evidenziano alcuni studi; mancano casomai le condizioni che possano incoraggiare tale scelta". Si pensi, per esempio, alla pressione fiscale che subisce chi ha figli a carico. "A livello fiscale si continua a non tenere conto della capacità contributiva delle famiglie ma piuttosto del reddito", dice De Palo, a giudizio del quale questo fattore è disincentivante.

O lavori o fai la mamma. "Prima ancora di parlare di asili nido e dei servizi per l'infanzia - aggiunge -, c'è una cultura da cambiare: è una bestemmia il fatto che una donna, ancora oggi, debba scegliere tra la realizzazione professionale o quella familiare". Nessun aut aut secondo il presidente di Forum Famiglie, già assessore alla Famiglia di Roma Capitale, sono più che mai necessarie azioni che favoriscano le mamme lavoratrici.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza