cerca CERCA
Venerdì 26 Aprile 2024
Aggiornato: 23:01
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Ricerca: terapie più mirate contro fibrosi cistica grazie a studio Cnr

29 agosto 2014 | 12.11
LETTURA: 3 minuti

La lotta alla fibrosi cistica passa per l'Italia. Uno studio di ricercatori dell'Istituto di biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibf-Cnr) di Genova pone le basi per terapie più mirate, grazie a tecniche di radiazione che permettono di capire il differente comportamento dei farmaci correttori e potenziatori della proteina Cftr, alla base dell'alterazione genetica responsabile della malattia.

La lotta alla fibrosi cistica, una delle malattie genetiche più diffuse nel mondo occidentale, passa infatti attraverso farmaci mirati in grado di correggere le alterazioni della proteina Cftr (Cystic Fibrosis Transmembrane conductance Regulator), alla base del difetto. Lo studio dei ricercatori dell'Ibf-Cnr di Genova aiuta a comprendere le differenti interazioni di tali farmaci con la membrana cellulare. In pratica, si tratta di terapie che agiscono direttamente sulla proteina mutata, potenziandone la ridotta attività o aumentandone la quantità.

La ricerca, pubblicata su 'European Biophysics Journal', è particolarmente innovativa in quanto utilizza tecniche sperimentali mutuate dalla fisica – in questo caso la radiazione di sincrotrone – per osservare i diversi meccanismi di azione delle sostanze. "Benché siano utilizzati con successo sulle persone affette da fibrosi cistica, non abbiamo ancora informazioni complete sul meccanismo molecolare di funzionamento dei farmaci correttori e potenziatori nella proteina Cftr, responsabile della malattia", spiega il coordinatore del gruppo Oscar Moran, ricercatore Ibf-Cnr.

"Nello studio - aggiunge l'esperto - abbiamo applicato la tecnica della diffusione di raggi X a basso angolo (Small angle X ray scattering) su modelli di membrane cellulari costituite da un doppio strato fosfolipidico, con l'obiettivo di osservare le variazioni della struttura molecolare rispetto ai farmaci Vx-770 (Ivacaftor, potenziatore) e Vx-809 (Lumacaftor, correttore)".

I risultati dell’esperimento, condotto utilizzando il sincrotrone Alba di Barcellona, indicano che entrambi i farmaci superano la membrana in quanto sono solubili nello strato fosfolipidico, ma in due maniere: mentre Vx-809 tende a distribuirsi omogeneamente nella membrana, Vx-770 mostra un accumulo più significativo nella parte interna. "È necessario tenere conto di questi differenti comportamenti nello sviluppo delle future terapie, per evitare di incidere su altri meccanismi cellulari che avvengono a livello di membrana", conclude Moran.

Il lavoro, finanziato dalla Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica, prosegue l'attività di un gruppo di ricerca impegnato da oltre dieci anni nello studio della malattia. La pubblicazione è firmata anche da Debora Baroni (Ibf-Cnr), Olga Zegarra Moran (Istituto G. Gaslini, Genova) e Agneta Svensson (Sincrotrone Alba, Barcellona).

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza