cerca CERCA
Venerdì 19 Aprile 2024
Aggiornato: 12:10
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Ambiente: pesticidi nel Po, terbutilazina in 42,9% punti monitorati

15 febbraio 2017 | 14.10
LETTURA: 3 minuti

Ambiente: pesticidi nel Po, terbutilazina in 42,9% punti monitorati

Pesticidi ancora presenti nelle acque superficiali e sotterranee italiane, pur essendone proibito l'utilizzo da decenni. La terbutilazina, che è attualmente il principale contaminante del bacino del Po, nel 2014 è risultata essere presente nel 42,9% dei punti di monitoraggio delle acque superficiali e nel 5,4% di quelli delle sotterranee. Analoga diffusione si ha per il metabolita desetil-tebutilazina.

L’atrazina, bandita da 25 anni, è ancora rilevata, anche se in basse concentrazioni, nei fiumi e nelle acque sotterranee: ci vogliono otto anni affinché la concentrazione della sostanza nel fiume Po si dimezzi. Nelle acque sotterranee del bacino, invece, l’atrazina rimane stabile e a livelli circa quattro volte più alti rispetto ai corsi d’acqua. Il motivo? Nelle acque sotterranee vengono a mancare quasi del tutto i meccanismi di degradazione e la concentrazione evolve con i tempi di ricambio estremamente lenti delle falde.

Ma non solo: nelle acque sono presenti miscele di sostanze diverse. A rilevarlo è l'Ispra che dopo un lungo monitoraggio, iniziato nel 2003, pubblica il report “Sostenibilità ambientale dell’uso dei pesticidi – il Bacino del Po”.

Il rischio pesticidi è ancora sottostimato: lo dimostrano le lacune conoscitive in tema di effetti cumulativi e una regolamentazione in cui la valutazione del rischio sia fatta sulle singole sostanze. Per oltre 10 anni, gli esperti dell’Istituto hanno studiato l’evoluzione della contaminazione da pesticidi nel bacino del fiume Po, il più importante d’Italia per dimensione e per concentrazione delle attività umane.

E’ stata analizzata la presenza nel fiume e nelle acque sotterranee di alcuni erbicidi non più usati da anni (atrazina, simazina, alaclor) dimostrando che le sostanze possono persistere nell'ambiente più di quanto stimato in fase di autorizzazione.

Le conclusioni ottenute per l’atrazina sono indicative di quello che può essere il destino ambientale di altri pesticidi: in particolare, per sostanze della stessa famiglia, come la terbutilazina, che è attualmente il principale contaminante del bacino del Po.

Per alcune sostanze considerate “estremamente preoccupanti” non c’è una soglia di sicurezza per la salute e per l’ambiente: si tratta delle sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (Cmr), delle sostanze persistenti, bioaccumulabili e tossiche e, infine, degli interferenti endocrini. L’atrazina, per esempio, è un interferente endocrino.

Per l'Ispra, la sostenibilità dell’uso dei pesticidi, pertanto, non può basarsi semplicemente sul rispetto di determinati limiti di legge, ma deve considerare la capacità degli ecosistemi di rispondere ai fattori di stress antropici e di ripristinare le condizioni precedenti, o almeno condizioni ecologicamente sostenibili (resilienza).

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza