cerca CERCA
Giovedì 25 Aprile 2024
Aggiornato: 08:33
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Parchi: Geominerario sardo, 'carta verde' entro un anno e mezzo

06 giugno 2018 | 16.56
LETTURA: 3 minuti

(Adnkronos)
(Adnkronos)

Ottenere "entro un anno e mezzo la carta verde" concessa ai geositi che rispondono ai criteri previsti dall'Unesco, al posto dell'attuale gialla (ma c'è anche la carta rossa) che ad oggi mette il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna per così dire 'sotto esame' in attesa che risolva alcune lacune, in particolare informativa e di comunicazione. È l'ambizione del neo direttore del Parco, Ciro Pignatelli che, eletto sette mesi fa, con il presidente Tarcisio Agus guida la nuova governance del Parco dopo 17 anni di commissariamento.

Le osservazioni mosse dall'Unesco al geoparco riguardano, in particolare, l'assenza di una comunicazione efficace che lo renda pienamente riconoscibile e fruibile ai turisti, come la cartellonistica informativa in grado di identificare e raccontare i luoghi. O le indicazioni stradali per guidare i visitatori in quello che è il geoparco più esteso d'Europa. Un totale di 384mila ettari che comprendono 87 comuni e suddiviso in 8 aree (la più grande è quella del Sulcis Iglesiente) che raccontano una storia mineraria che in Sardegna affonda le sue radici nel Paleolitico.

Storia quasi finita, con la chiusura delle miniere a partire dagli anni 60 quando la Sardegna ha dovuto confrontarsi con realtà in cui estrarre è molto più economico. Restano le cave di pietre ornamentali, talco e minerali come la fluorite. Ma le grandi miniere, quelle storiche, sono tutte ormai chiuse e ora si cerca un nuovo equilibrio tra la dismissione dei siti estrattivi e una nuova forma di turismo e sviluppo per il territorio.

"Qui, oltre alla bellezza di luoghi e paesaggi che non hanno niente da invidiare al resto della Sardegna, c'è qualcosa in più, c'è la storia mineraria, la memoria dei minatori, ma manca il turismo nonostante abbiamo tutte le carte in regola", dice all'Adnkronos il direttore Pignatelli che per il bacino minerario sardo, con la sua archeologia industriale, i km e km di gallerie e i villaggi di minatori abbandonati, sogna un rilancio turistico sul modello della Ruhr.

"Poche le strutture ricettive e fatica a prendere piede la cosiddetta ospitalità diffusa", dice Pignatelli. È uno dei temi su cui lavorare, insieme al risanamento ambientale delle numerose discariche nate dall'attività mineraria, i cosiddetti abbancamenti sterili, dove con un piano ambientale si potrebbe da una parte recuperare ancora il minerale che, con i vecchi procedimenti, non era stato ricavato dagli scarti, e dall'altra abbattere gli inquinanti. E perché no, puntare a candidare il bacino a patrimonio dell'umanità Unesco.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza