
Roma, 27 mar. - (Adnkronos) - Nuovo appuntamento con "Il Tempo e la Storia", in onda domani alle 13.10 su Rai 3 e alle 20.30 su Rai Storia, ch. 54 del Digitale Terrestre e ch. 23 Tivù Sat. Il discorso diventato un simbolo della Guerra Fredda che John Fitzgerald Kennedy pronuncia a Berlino nel 1963 a due passi dal Muro, è la sintesi di un pezzo di storia della Germania del dopo guerra. Nel 1945 dopo la sconfitta di Hitler Berlino viene divisa in quattro zone, tre amministrate dagli alleati occidentali - americani, inglesi e francesi - e una dall'Unione Sovietica. Nel 1961, viene costruito il Muro, chiamato ufficialmente Barriera di protezione antifascista.
“Nelle intenzioni dei vincitori – dice il professor Mauro Canali - la divisione in quattro aree decisa a Potsdam doveva comunque condurre a una Germania riunificata. Ma a Berlino, come nel resto della Germania, gli occupanti iniziano subito a dare la propria impronta alle istituzioni e all'economia. Così le "due Germanie" cominciano a formarsi da subito, anche se RFT e RDT nasceranno formalmente solo nel 1949”.
Nella puntata de Il Tempo e la Storia le immagini della Berlino degli anni ’50, il racconto della costruzione del Muro firmato nel 1966 da Enzo Bettiza e i passaggi più significativi del celebre discorso del presidente americano in Rudolph Wilde Platz davanti ad folla di berlinesi, ai quali si rivolse in tedesco dicendo loro “Io sono un berlinese”.