
Palermo, 28 mar.- (Adnkronos) - Quale la necessità di una corretta informazione nei registri immobiliari, memoria storica delle compravendite? E quale il ruolo del notaio? Particolari casi e questioni saranno affrontate nel corso di due giorni di incontri e dibattiti al San Domenico Palace di Taormina (Messina). Al via i lavori oggi, alle 15.30, con lintervento del professore Salvatore Mazzamuto, ordinario di Diritto civile dellUniversità di Roma Tre. Nel suo intervento introduttivo parlerà di come è cambiata la storia del registro immobiliare dallUnità dItalia ai giorni nostri. Tra i partecipanti il Presidente del Consiglio nazionale del Notariato, Maurizio DErrico, del Comitato regionale Giuseppe Pilato, della Cassa nazionale del Notariato, Mario Mistretta, di Federnotai, Lauretta Casadei, Gabriella Alemanno, vicedirettore dellAgenzia delle entrate Area Territorio. Responsabile scientifico del convegno è il notaio Maria Craparotta.
Domani, 29 marzo, la consegna del premio Jacopo da Lentini Un riconoscimento a chi si è particolarmente distinto in campo notarile, giuridico e universitario. E il premio " Jacopo da Lentini, istituito nel 2009 per iniziativa del presidente del Comitato Regionale Notarile della Sicilia, Giuseppe Pilato. Jacopo da Lentini, tra i maggiori poeti della Scuola siciliana, fu anche il "Notaio" ed il consigliere più accreditato presso la corte imperiale di Federico II, il quale lo gratificò del titolo di " Magnifico". Persino Dante, nel XXIV canto del Purgatorio, lo chiama l Notaro. Il premio sarà consegnato questanno a Marina Elvira Calderone, presidente del Consiglio nazionale dellOrdine dei consulenti del lavoro. Nel 2009 è stata eletta presidente del Comitato unitario permanente degli ordini e collegi professionali (CUP) per il quale è impegnata a diffondere sul territorio italiano i principi di legalità e di efficienza a cui è improntato il circuito professionale.