
riconosce il raggiungimento di obiettivi e risultati individuali
Torino, 28 mar. - (Adnkronos) - Il premio ai Professional ''non è stato riconosciuto a tutti in quanto solo 1 su 2 è stato premiato inoltre l’azienda ha deciso di coinvolgere maggiormente nel riconoscimento le aree di progettazione, di ricerca e sviluppo e tutte quelle che operano in anticipo rispetto all’uscita sul mercato di nuovi modelli. Non si tratta pertanto di togliere qualcosa a qualcun altro, si tratta di riconoscere il raggiungimento di obiettivi e risultati individuali che ciascuno dei premiati ha ottenuto svolgendo con professionalità i propri compiti, anche con il supporto dei colleghi, Professional e non''. Cosi' in una nota congiunta Segreterie Nazionali della Fismic e dell’Aqcf (Associazione quadri e capi Fiat) intervengono sulla questione recentemente sollevata nei luoghi di lavoro del Gruppo Fiat.
''Per questo motivo - prosegue la nota - Aqcf e Fismic sosterranno la richiesta, nella trattativa per il rinnovo contrattuale, di riconoscere il sistema di retribuzione variabile conseguente alle valutazioni Plm anche a impiegati e operai, che quotidianamente svolgono l’attività lavorativa con dedizione, impegno e utilizzando la propria esperienza. Inoltre, sempre in sede di rinnovo del contratto collettivo, Aqcf e Fismic ritengono opportuno concentrarsi, in un quadro generale di crisi e di sempre maggiore disagio a carico delle fasce medie di reddito, sul raggiungimento di un risultato positivo del rinnovo del contratto collettivo di primo livello (Ccsl) che darebbe delle risposte economiche a tutti i lavoratori''
''Per questo motivo – conclude la nota - Aqcf e Fismic contratteranno, insieme con le altre organizzazioni sindacali firmatarie del Ccsl, per ottenere anche quei risultati economici e collettivi, strutturati sulle retribuzioni, che restituiscano agli oltre 80.000 lavoratori dei gruppi Fiat e Cnh Industrial quell’ossigeno che la crisi ha tolto in questi anni e sta tuttora togliendo''.