
(Adnkronos/Labitalia) - Il Polo si pone quindi l'obiettivo primario di creare figure professionali altamente competitive da inserire nel sistema produttivo campano, promuovendo e valorizzando contestualmente il turismo e i beni culturali della Regione, a livello nazionale e transnazionale, con ricadute economiche e occupazionali importanti.
Il Polo mediterraneo è stato condiviso e progettato attraverso il contributo di tutti i partner coinvolti, tra gli altri, istituti tecnici e professionali di Napoli e Salerno, l'università di Salerno e l'università Suor Orsola Benincasa di Napoli, il Centro universitario dei Beni Culturali di Ravello, l'ente di formazione e le aziende.