
(Adnkronos/Labitalia) - Per l'eurodeputato Rinaldi, "l'euroscetticismo non va demonizzato, nasce da un sentimento di delusione reale e può essere spunto per un'analisi critica dell'Europa di oggi a cui si deve rispondere non con meno Europa, ma con più Europa e nessun passo indietro".
"La sfida fondamentale che aspetta l'Europa -fa notare a Labitalia Roberto Gualtieri, europarlamentare Pd - S&D- è la costruzione di un vero governo economico-sociale dell'euro, che deve poggiare su tre pilastri fondamentali crescita, solidarietà e democrazia".
"In Europa -avverte- si deve affermare un'interpretazione che consenta di utilizzare i margini di flessibilità che però già esistono. E' necessario costruire il bilancio dell'eurozona, ovvero una capacità finanziaria aggiuntiva e potenziare la garanzia giovani". Per l'europarlamentare Gualtieri, "serve l'istituzione di un'agenzia di rating del credito pubblica e indipendente. Continueremo a impegnarci a favore della realizzazione di una solida Unione bancaria concepita per tutelare i cittadini europei e garantire un accesso paritario al credito in Europa".