
(Adnkronos/Labitalia) - Il finanziamento complessivo della 'Garanzia Giovani' è di 1,5 miliardi di euro e il pacchetto degli interventi è definito su di un target di 900 mila giovani (di cui un terzo da individuare in Campania e in Sicilia).
"Una quota del finanziamento pari a 500 milioni -spiega Cazzola nell'introduzione- dovrebbe servire per nuove assunzioni corredate di una 'dote' specifica da aggiungere a quanto già previsto dal 'Pacchetto Giovannini' (dl 76/2013) per i giovani fino a 29 anni. Come sconto contributivo a favore dell'apprendistato dovrebbero essere destinati 200 milioni. Il medesimo importo andrebbe al Servizio civile, mentre 100 milioni riguarderebbero stages, remunerati con 500 euro mensili".
"La presa in carico avverrebbe ne i centri per l'impiego a cui avranno accesso (sono ipotizzate persino delle quote per ciascuna fattispecie) gli iscritti nelle liste di disoccupazione o le persone registrate al portale cliclavoro.it", aggiunge Cazzola. Una bella sfida per i servizi pubblici per l'impiego e per le agenzie private per il lavoro. (segue)