
(Adnkronos Salute) - Il gene scoperto dai ricercatori italiani del consorzio Italsgen (che riunisce 14 centri universitari ed ospedalieri) - coordinati da Chiò, Sabatelli e da Gabriella Restagno del Laboratorio di Genetica Molecolare dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Scienza e della Salute di Torino - è stato battezzato 'Matrin3' e si trova sul cromosoma 5. Lo studio è valso al gruppo la copertina di 'Nature Neuroscience'.
"La scoperta fornisce informazioni fondamentali per l'identificazione dei meccanismi della degenerazione dei motoneuroni e avvicina la possibilità di nuove terapie mirate, proprio grazie all'individuazione di bersagli per interventi ad hoc. Sembra ormai chiaro che il Rna sia centrale nella genesi della malattia, dunque proprio questo potrebbe essere il bersaglio di farmaci complessi, dal nome quasi impronunciabile, che però sono una promessa contro questa patologia: penso a oligonucleotidi antisenso capaci di bloccare quei geni che producono troppe proteine", prosegue Sabatelli. Ovvero i geni alterati all'origine della Sla. (segue)