
Quirinale, per Napolitano necessario superare bicameralismo
(Adnkronos) - Grasso si difende dall'accusa di voler "difendere la 'Casta'". Chi lo fa, spiega il presidente del Senato "probabilmente dimentica che sono stato l'unico a tagliare del 50% il mio compenso, le spese del gabinetto di presidenza e di quelle accessorie". Grasso sottolinea poi di aver "sempre servito lo Stato, con senso del dovere e rispetto delle istituzioni".
"Rivendico pero' -aggiunge- la possibilita' di poter esprimere la mia opinione sui temi della politica senza che nessuno possa temereo ipotizzare una parzialita' nell'esercizio delle mie funzioni di presidente". In serata l'ufficio stampa del Quirinale ha diffuso alcune considerazione circa l'atteggiamento tenuto dal presidente Giorgio Napolitano sul dibattito attorno alle riforme.
"Da lungo tempo", fa sapere l'ufficio stampa del Quirinale, il capo dello Stato e' convinto "della necessita' ormai improrogabile di una riforma costituzionale che innanzitutto segni il superamento del bicameralismo paritario". Ma, si spiega, "ritenuto di dover astenersi, per ragioni di carattere istituzionale, dal pronunciarsi sulle soluzioni concrete definite dal governo e sottoposte all'esame del Parlamento".