
nuova composizione e niente indennita'
(Adnkronos) - Il Senato delle autonomie è formato dai presidenti delle Giunte regionali e delle Province autonome di Trento e Bolzano, dai sindaci dei comuni capoluogo di Regione e di Provincia autonoma e, per ciascuna Regione, da due membri eletti dal Consiglio regionale tra i propri componenti e da due sindaci eletti da un collegio elettorale costituito dai sindaci della Regione.
In più, ci saranno "ventuno cittadini che abbiano illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario" (gli stessi requisiti per la nomina a senatori a vita), nominati dal presidente della Repubblica per un periodo di sette anni. Quindi, vengono soppressi i seggi del Senato assegnati alla circoscrizione estero.
La durata del mandato dei senatori coincide con quella degli organi delle istituzioni territoriali nelle quali sono stati eletti. Per quel che riguarda lo 'status' dei componenti del Senato delle Autonomie, i membri hanno il potere di iniziativa legislativa ed esercitano le loro funzioni senza vincolo di mandato, l'insindacabilità per le opinioni espresse e i voti dati nell'esercizio delle loro funzioni ma non godranno del regime di autorizzazione previsti dall’attuale articolo 68 della Costituzione per perquisizione, arresto o altra privazione della libertà personale o intercettazioni e sequestro di corrispondenza. (segue)