
Diventerà a breve operativo il primo progetto concreto della Fondazione Albertino Reggiani, nata a Mirandola (Modena), nel 2019, per volontà della moglie Marisa e dei figli Alberto e Claudio, affinché non vada dispersa l'eredità dell'imprenditore mirandolese fondatore dell'azienda Acr.
La fondazione realizzerà, su un’area agricola di circa 2 ettari (offerti dall’azienda agricola Reggiani) nella Bassa modenese, un parco agro-ambientale, distinto in cinque sentieri tematici, con un investimento di circa 500mila euro. Si chiameranno: 'Flora-Fauna'; 'Bosco naturale'; 'La vita dell'acqua'; 'Gli animali della fattoria' e 'Orto e profumi' i percorsi sui quali potranno esercitarsi studenti e insegnanti delle scuole dell’infanzia, elementari, medie e superiori, ma anche associazioni a valenza sociale e culturale e Università della terza età.
Lunedì 29 marzo verrà inaugurato il cantiere e i lavori si concluderanno presumibilmente entro la fine dell’estate. L’attività principale della Fondazione si concretizza nella valorizzazione del territorio rurale, al fine di realizzare modelli di salvaguardia ambientale per il risparmio di acqua, di suolo e di aria, per la conservazione del patrimonio faunistico e per la produzione di alimenti sani e salutari.
Vuoi restare informato? Iscriviti a e-news, la newsletter di Adnkronos inviata ogni giorno, dal lunedì al venerdì, con le più importanti notizie della giornata