cerca CERCA
Martedì 16 Aprile 2024
Aggiornato: 22:09
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Al via 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale, dal 9 all'11 giugno

23 maggio 2022 | 15.16
LETTURA: 3 minuti

Al via 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale, dal 9 all'11 giugno

Dal 9 all’11 giugno, a Roma e a Tivoli, si svolgerà la seconda edizione degli Stati Generali del Patrimonio industriale, organizzata da Aipai - Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale - che da 25 anni promuove la cultura di questo grande patrimonio archeologico tutelandone i valori. E indirizzata a studiosi, operatori del settore, architetti, ingegneri, urbanisti, economisti, alle associazioni territoriali e di quartiere e a chiunque possa apportare conoscenze, idee, progettualità per il mantenimento e recupero di questo patrimonio.

La serie di incontri, organizzata da Aipai e Dicea Sapienza - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale in collaborazione con l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este (MiC), è unica nel suo genere in quanto approfondisce il tema del patrimonio industriale nazionale e internazionale e ha l’obiettivo di promuovere i valori culturali e d’impresa. Inoltre lancia un appello a non abbandonare la strada già intrapresa delle buone pratiche, anzi ad implementarla, grazie anche ai fondi europei del Pnrr.

La seconda edizione degli Stati Generali del Patrimonio industriale è stata presentata oggi durante una conferenza stampa a Roma in cui è stato ricordato che recuperare questo patrimonio industriale è sempre più strategico e passa per il riconoscimento dei valori di un’eredità industriale che, grazie all’affermarsi e al diffondersi del 'pensiero' e 'metodo' dell’archeologia industriale, porta all’emersione di cospicui 'giacimenti della memoria' che aiutano a comprendere meglio l’uomo contemporaneo.

Il congresso, attraverso 11 aree tematiche, introduce ad una riflessione ampia e rinnovata, dai settori e dagli specialismi classici 'dell’Archeologia Industriale' e partendo dalla macchina, perno dell’industria, allarga lo sguardo a città, territori e paesaggi, studi, strategie e prassi operative. Esamina i principi e le azioni legate alla gestione, all’uso o alla nuova vita della fabbrica, delle architetture e delle aree industriali. Passa dal restauro al recupero, al turismo e alle pratiche di rigenerazione per realizzare visioni culturalmente compatibili per un uso contemporaneo del patrimonio. Strumento imprescindibile che accompagna questo percorso sono gli archivi e i musei d’impresa che da sempre raccolto e conservano la 'memoria produttiva dei territori'.

Negli incontri di giugno molto spazio sarà dedicato alla riqualificazione di edifici dismessi, zone sottoutilizzate o andate incontro ad abbandono. Spazi 'vuoti' pubblici e privati, che possono diventare un valore assoluto per il territorio e per la popolazione. Si tratta spesso di progetti molto complessi, bisogna dare una 'nuova' vita al tessuto sociale, economico ed occupazionale di un’area urbana, migliorando la qualità della vita delle persone e delle attività che vi risiedono.

L’importanza nodale di questa 3 giorni è legata anche al contesto sociale, economico, politico del periodo che attraversiamo. I due anni pandemici, i venti di guerra che sconvolgono l’Europa, la crisi economica che i due eventi ha 'scaricato' sulla società mondiale (disoccupazione, inflazione...) impongono una riflessione su come vogliamo il nostro futuro. Come saranno le nostre città? Le nostre industrie? E cosa vuol dire sostenibilità economica? Ma anche come e dove abiteremo? Il patrimonio industriale italiano, e mondiale, sarà al centro di molte di queste domande. Come d’altra parte sarà, e lo è già, al centro dei progetti del Pnrr. Molti i comuni italiani che hanno già progetti di rigenerazione urbana come per esempio Cagliari e Bergamo, Palermo, Catania e Roma, solo per citarne alcuni.

Ai tre giorni del consesso parteciperanno più di 350 tra studiosi, progettisti, operatori turistici, rappresentati di amministrazioni e di enti preposti alla conservazione e alla tutela, associazioni, e tutti quei soggetti coinvolti nel vasto impegno di questo ancora giovane ambito di heritage. Una tre giorni di progetti e di idee che grazie alla presenza della prima sessione europea del Ticcih – Comitato Internazionale per la Conservazione del Patrimonio Industriale, sarà di stimolo perché per il patrimonio industriale non solo italiano ma europeo, si arrivi, come in altri campi, alla creazione di coordinamenti dei fenomeni regionali transnazionali. Lo si farà attraverso il confronto costruttivo tra tutte le associazioni europee del patrimonio industriale, sulla base di un memorandum of under standing centrato sui temi comuni europei da affrontare con indirizzi di tutela, programmi di scopo con obiettivi chiari e risultati determinabili anche per la creazione di partenariati, società miste e soprattutto con il coinvolgimento dei cittadini.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza