
L'INIZIATIVA
“A partire dal dopoguerra ci siamo impegnati a rendere il territorio denso, pieno di costruzioni, mentre l'acqua era un elemento da eliminare; oggi l'acqua invece deve essere un elemento centrale nella transizione ecologica”. Lo ha detto Andreas Kipar, architetto ecologista e paesaggista, tra i relatori al convegno di presentazione, oggi a Monza, del Parco dell’Acqua, progetto di BrianzAcque che coniuga il contenimento dell'acqua piovana e la valorizzazione naturalistica del territorio.
Vuoi restare informato? Iscriviti a e-news, la newsletter di Adnkronos inviata ogni giorno, dal lunedì al venerdì, con le più importanti notizie della giornata