cerca CERCA
Giovedì 25 Aprile 2024
Aggiornato: 15:18
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Amministratori sotto tiro: più di un'intimidazione al giorno ma casi in calo nel 2020

04 novembre 2021 | 14.54
LETTURA: 5 minuti

Secondo il rapporto di Avviso pubblico, il 57,5% dei casi al Sud, in aumento al Nord Est e

record di province coinvolte

Amministratori sotto tiro: più di un'intimidazione al giorno ma casi in calo nel 2020

Sono 465 gli atti intimidatori, di minaccia e violenza rivolti nel 2020 contro sindaci, assessori, consiglieri comunali e municipali, amministratori regionali, dipendenti della pubblica amministrazione (-17% rispetto al 2019, quando furono 559). Una media di 9 intimidazioni a settimana, una minaccia ogni 19 ore. E' quanto emerge dal rapporto 'Amministratori sotto Tiro', realizzato da Avviso Pubblico attraverso il monitoraggio delle notizie di stampa locali e nazionali, delle interrogazioni parlamentari e raccogliendo le segnalazioni dei propri coordinamenti territoriali. A fronte del calo delle intimidazioni è record di province coinvolte: ben 89, che corrisponde appunto, al dato più alto mai registrato. Sono 280 i Comuni colpiti, pari al 3.5% dei Comuni italiani. Per la terza volta nella storia di questo Rapporto, i precedenti nel 2017 e 2019, sono stati censiti atti intimidatori in tutte le regioni d’Italia.

''I dati hanno evidenziato una diminuzione del fenomeno nel 2020 in controtendenza con le previsioni, viceversa nei primi 9 mesi di quest'anno registriamo una recrudescenza delle intimidazioni, con un incremento del 16% - ha detto il ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, intervenendo alla presentazione del rapporto - Dati che potrebbero portare a eguagliare e addirittura a superare i livelli del 2019''.

MAGGIOR NUMERO INTIMIDAZIONI AL SUD, IN AUMENTO AL NORD EST

Il 57,5% del totale dei casi di intimidazioni agli amministratori locali censiti (267) si è registrato nel Mezzogiorno, in particolare il 41,1% dei casi nel Sud e il 16,4% nelle isole. Il restante 42,5% del totale (198 casi censiti) si è verificato nel Centro-Nord, dove si riscontra un aumento del 3,5% dell’incidenza sul totale dei casi rispetto al 2019. Da segnalare come il calo generalizzato dei casi registrati abbia colpito tutte le aree, ad eccezione del Nord-Est, che passa dai 59 atti censiti nel 2019 ai 68 del 2020

CAMPANIA IN TESTA

Per il quarto anno consecutivo è la Campania a far registrare il maggior numero di intimidazioni a livello nazionale, con 85 casi censiti (furono 92 nel 2019). Seguono Puglia e Sicilia con 55 atti intimidatori, che fanno segnare un evidente calo rispetto al 2019, rispettivamente del 23 e del 17 per cento. In discesa anche la Calabria (38 casi rispetto ai 53 del 2019), che prosegue un trend iniziato da alcuni anni. La Lombardia si conferma la regione più colpita del Nord Italia (37 casi, nove in meno del 2019), seguita dal Lazio (36 casi, stabile). Chiudono le prime 10 posizioni Veneto (30 casi, uno dei pochi territori in aumento), Emilia-Romagna (25), Toscana (23) e Sardegna (21). Conferme anche a livello provinciale: il territorio più colpito si conferma Napoli con 46 casi, con un incremento del 12% rispetto al 2019. Seguono Salerno (21 casi), Roma (20), Milano e Foggia (16), Cosenza (15), Padova e Lecce (14), Bari e Messina (13).

UN'INTIMIDAZIONE SU CINQUE SUI SOCIAL

Anche sul fronte della tipologia di intimidazioni subite da amministratori locali e personale della pubblica amministrazione si fa sentire l’impatto della pandemia. I social network, già il terzo mezzo più utilizzato per minacciare nel 2019, nell’anno passato hanno scalato questa spiacevole graduatoria, issandosi al primo posto (19% del totale dei casi censiti). Le polemiche legate alle restrizioni adottate per contenere la diffusione del Covid19 sono spesso evolute in manifestazioni di dissenso sfociate in insulti, offese, delegittimazioni dell’operato degli amministratori locali, quando non di diffamazioni. La piazza virtuale, già negli anni passati contenitore di varie frustrazioni, considerata da taluni uno spazio in cui tutto è concesso, durante le fasi più calde della pandemia ha amplificato queste sue caratteristiche. Le amministrazioni e la Polizia locale sono spesso finite in pasto dei leoni da tastiera, a causa delle ordinanze emesse e dei controlli effettuati per il rispetto delle regole anticontagio. Ma anche per la concessione di aiuti economici, sussidi o per scelte che non riguardavano l’amministrazione locale, ma il governo centrale. Le aggressioni e gli incendi (18% di casi per ciascuna tipologia), si mantengono in percentuale stabili rispetto al 2019. Seguono minacce verbali e telefonate minatorie (12%), lettere, biglietti e messaggi intimidatori (10%), danneggiamenti (9%), scritte offensive e minacciose (7%), utilizzo di ordigni ed esplosivi (4%), invio di proiettili (2%), spari contro abitazioni e automobili (1%).

UN'INTIMIDAZIONI SU TRE NON HA MATRICE CRIMINALE

Un'intimidazione su tre non ha matrice criminale. Da alcuni anni il Rapporto si sofferma anche su quelle intimidazioni che giungono agli amministratori locali e al personale della Pubblica Amministrazione da parte di comuni cittadini. Episodi e situazioni che pesano notevolmente sul numero complessivo delle intimidazioni: nel 2020 sono stati 168, il 36% del totale (erano il 29% nel 2019). Una larga percentuale (il 42%) di tali atti ha riguardato intimidazioni, diffamazioni, perlopiù veicolate sui social, e aggressioni scaturite dalle restrizioni imposte dalla pandemia. Un altro 22% trae origine dal malcontento suscitato da una scelta amministrativa sgradita. Il 12% si riferisce invece a casi di estremismi di entrambe le sponde politiche. Nell’11% dei casi si tratta di un vero e proprio disagio sociale, come la richiesta di un sussidio economico o problemi legati al tema del lavoro.

PER 10 ANNI UN’INTIMIDAZIONE OGNI 20 ORE

In dieci anni di raccolta dati Avviso Pubblico ha censito su tutto il territorio nazionale 4.309 casi di minaccia e aggressione nei confronti di amministratori locali e personale della pubblica amministrazione, una media di 36 intimidazioni al mese, una ogni 20 ore. Il maggior numero di casi è stato censito nelle quattro regioni a tradizionale insediamento mafioso, nell’ordine Sicilia, Calabria, Campania, Puglia, che insieme raccolgono 2.555 casi (il 59% del totale). Seguono Sardegna, Lazio, Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna e Veneto. Tutte le province italiane hanno fatto registrare almeno un atto intimidatorio o di minaccia nel corso di questi 10 anni. Domina la classifica la provincia di Napoli, seguita da quella di Cosenza e Reggio Calabria. L’unica provincia presente nella top ten a non essere collocata nel Sud-Isole è quella di Roma (5° posto). La prima provincia per atti intimidatori del Nord è Milano (15° posto).

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza