cerca CERCA
Giovedì 25 Aprile 2024
Aggiornato: 12:00
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Censura abolita: da Pasolini a 'Ultimo tango', casi celebri

05 aprile 2021 | 15.20
LETTURA: 2 minuti

L'abolizione in Italia della censura cinematografica è stata annunciata dal ministro Franceschini. Ecco film e registi che ne furono vittime

Foto Fotogramma
Foto Fotogramma

L'abolizione definitiva della censura in Italia annunciata oggi da Dario Franceschini pone fine a "quel sistema di controlli e interventi che consentiva ancora allo Stato di intervenire sulla libertà degli artisti", per usare le parole del ministro.

Dalle denunce di tutti i film di Pier Paolo Pasolini fino alla condanna con distruzione delle bobine di 'Ultimo tango a Parigi' di Bernardo Bertolucci, passando per i tagli a 'Rocco e i suoi fratelli' di Luchino Visconti e il sequestro di 'Il pap'occhio' di Renzo Arbore: nel secondo dopoguerra la censura cinematografica in Italia, sulla base di una legislazione potenziata dal fascismo, mise nel mirino ogni opera non convenzionale, accomunando capolavori a film di modesta levatura.

Amputazioni e rimaneggiamenti forzosi non risparmiarono, tra gli altri, 'Gioventù perduta' (1948) e 'Il cammino della speranza' (1950) di Pietro Germi, 'Fuga in Francia' (1948) di Mario Soldati, 'Adamo ed Eva' (1950) di Mario Mattoli, 'Totò e i re di Roma' (1952) di Steno e Mario Monicelli, 'Anni facili' (1953) di Luigi Zampa, 'Senso' (1954) di Luchino Visconti, 'Totò e Carolina' (1955) di Mario Monicelli, 'Le avventure di Giacomo Casanova' (1955) di Steno, 'I vinti' (1953) e 'Il grido' (1957) di Michelangelo Antonioni, 'L'assassino' (1961) di Elio Petri.

Per ottenere il visto subirono tagli pellicole come 'Rocco e i suoi fratelli' (1960) di Visconti, 'I dolci inganni' (1960) di Alberto Lattuada, 'L'avventura' (1960) di Antonioni, 'La giornata balorda' (1960) di Mauro Bolognini.

Nel 1962, con l'avvio dei governi di centro-sinistra, fu varata una riforma che soppresse parecchie limitazioni e circoscrisse l'azione censoria ai film in cui si fosse identificata l'offesa al buon costume. La prudenza dei censori dette tuttavia origine a un nuovo fenomeno. Contro i film approvati dall'apposita commissione del Ministero del Turismo e dello Spettacolo insorsero procuratori, singoli cittadini e associazioni che, appellandosi al codice penale, chiesero il sequestro delle opere ritenute indecenti.

La lista dei film denunciati per offesa alla morale è lunghissima: 'Mamma Roma' (1962), 'La ricotta' (1963), 'Teorema' (1968), 'Il Decameron' (1971), 'I racconti di Canterbury' (1972), 'Salò o le 120 giornate di Sodoma' (1975) di Pasolini, 'Blow-up' (1966) di Antonioni, 'I diavoli' (1970) di Ken Russell, 'Soffio al cuore' (1971) di Louis Malle, 'La proprietà non è più un furto' (1973) di Elio Petri, 'La grande abbuffata' (1973) di Marco Ferreri, 'Novecento' (1976) di Bertolucci, 'Il portiere di notte' (1974) e 'Al di là del bene e del male' (1977) di Liliana Cavani.

La condanna ingiunse di distruggere tutte le copie di 'Ultimo tango a Parigi' (1972): il film di Bernardo Bertolucci fu scagionato da una sentenza riparatrice solo nel 1987. A 'Salò o le 120 giornate di Sodoma' di Pasolini venne negata la nazionalità italiana mentre per "vilipendio della religione di Stato" ebbe luogo il sequestro di 'Il pap'occhio' (1980) di Arbore; nel 1998 un capo di imputazione analogo toccò al film 'Totò che visse due volte' di Daniele Ciprì e Franco Maresco.

(di Paolo Martini)

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza