
Lo spettacolo in programma al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio (FI), domani 28 gennaio, è un omaggio al vino e all’enologo Giacomo Tachis.
Letteratura e poesia, arte e storia, aneddoti e curiosità, mito e leggenda, sono tutti i grandi temi che il vino ha intrecciato e contaminato nei secoli. Antonio Petrocelli in “Cin Cin - Incontro sul vino” - con la direzione artistica di Andrea Bruno Savelli in programma domani sera alle ore 21.00 presso il Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio (FI) - porta tutto questo in scena, con uno spettacolo teatrale che è anche un omaggio a Giacomo Tachis, il grande enologo, padre dei Supertuscan.
“Mi piace pensare che il vino si sia assicurato un futuro agganciandosi a tre elementi: eros, religione e poesia - dice Petrocelli -. In una favola poetica dell’autore tedesco Friedrich Holderlin si narra che in un tempo felice uomini e divinità convivessero sulla terra. Quando gli dei decisero di andarsene, come promessa di ritorno lasciarono il vino. Durante lo spettacolo ripercorro testimonianze e racconti legati a questa amatissima bevanda, dalla civiltà greca agli umanisti fino all’Ottocento italiano con Manzoni e Pascoli, entrambi grandi bevitori. Anche Leopardi nello Zibaldone, facendo saltare tutti i luoghi comuni sulla sua figura, riconosceva al vino la capacità di allontanare tutte le amarezze della natura, e Carducci ci ha lasciato addirittura una poesia dedicata a una bottiglia di Valtellina. Dobbiamo anche ricordare che la prima cosa che fece Enea una volta giunto sulle sponde del Tevere fu offrire coppe di vino in ringraziamento Giove, da che ne consegue che l’Italia è stata letteralmente battezzata col vino. Sarà un racconto umoristico che arriva fino ai giorni nostri in un alternarsi di citazioni colte e aneddoti popolari”.
Per info e prenotazioni visitare il sito.