cerca CERCA
Mercoledì 04 Ottobre 2023
Aggiornato: 04:32
Temi caldi

Spazio, Buon Compleanno Cygnus: 10 anni di missioni sulla Stazione Spaziale Internazionale

18 settembre 2023 | 12.01
LETTURA: 3 minuti

Thales Alenia Space celebra l'anniversario del lancio della prima navicella che in una decade si è molto evoluta, ha portato sulla Iss 59.000 chili di acqua, cibo e forniture vitali per gli astronauti

Il Modulo di Carico Pressurizzato (PCM) di Cygnus (Crediti: Foto Thales Alenia Space)
Il Modulo di Carico Pressurizzato (PCM) di Cygnus (Crediti: Foto Thales Alenia Space)

Compie dieci anni la navicella Cygnus che in questa decade si è molto evoluta ed ha rifornito la Stazione Spaziale Internazionale di poco meno di 60mila chili di equipaggiamenti fra cibo, acqua e attrezzature vitali per gli astronauti. Thales Alenia Space celebra così il 10° anniversario del lancio della prima navicella Cygnus, avvenuta nel 2013, a bordo del razzo Antares 110 alle ore 14:58:02.2 (Gmt). Un "solida collaborazione" quella tra Thales Alenia Space e Orbital ATK, che nel 2018 è diventata Northrop Grumman. Questa partnership, spiega Tas, "non solo ha fornito preziose opportunità, ma ha anche promosso un lavoro di squadra sinergico nel corso di questa duratura alleanza". In tutti questi anni la navicella Cygnus ha consegnato agli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale circa 59.000 chilogrammi di carico, tra cui attrezzature, esperimenti e forniture vitali per l'equipaggio, come acqua, cibo e oggetti personali.

Thales Alenia Space ricorda che la navicella Cygnus è formata due sezioni principali: un modulo di servizio costruito da Northrop Grumman e i moduli di carico pressurizzati (Pcm) progettati e sviluppati da Thales Alenia Space, in particolare nel suo stabilimento di Torino, capitalizzando l'esperienza acquisita in programmi precedenti, come l'Automatic Transfer Vehicle (Atv) realizzato per Airbus D&S e l'Agenzia Spaziale Europea (Esa), i Moduli Logistici Multiuso (Mplm), realizzati per l'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) per la Nasa, e la grande esperienza acquisita nella realizzazione di metà del volume pressurizzato della Stazione Spaziale Internazionale.

I moduli cargo Cygnus hanno subito un'evoluzione significativa nel corso degli anni. Nelle prime tre missioni, i moduli Cygnus avevano una massa a vuoto pari a 1500 chili e un volume interno di 18 metri cubi. Con un miglioramento significativo a partire dalla quarta missione, grazie a una versione potenziata che ha portato il peso a vuoto pari a 1800 chili e il volume interno a ben 27 metri quadri. Gli sforzi nella ricerca e nello sviluppo sono proseguiti nel corso degli anni, facendo sì che questo veicolo spaziale affidabile continuasse a evolversi e a soddisfare i requisiti dell'esplorazione spaziale. Grazie al design affidabile e alla serie di missioni di successo, Thales Alenia Space ha mantenuto la posizione di leadership nella realizzazione di moduli pressurizzati per un decennio, consolidando il suo ruolo di attore chiave nell'esplorazione dello Spazio.

Thales Alenia Space ricorda che nel corso di dieci anni di missioni operative - e di molti altri anni dedicati agli studi e alla progettazione - lo sviluppo di moduli cargo pressurizzati ha impegnato un team dedicato di tecnici e ingegneri, alcuni dei quali sono stati coinvolti nel progetto dal suo inizio. Il Pcm è un progetto notevole e affidabile che racchiude una commistione unica di innovazione, sviluppo di competenze e un considerevole patrimonio di conoscenze acquisite nel corso di questi anni di missione. Thales Alenia Space sta capitalizzando l’esperienza acquisita in questi anni per contribuire alla progettazione e alla realizzazione di soluzioni future di moduli abitativi pressurizzati per le future missioni lunari.

Walter Cugno, Vp Esplorazione e Scienza di Thales Alenia Space ricorda che "Cygnus è un programma commerciale di straordinario successo in collaborazione con Northrop Grumman nonché un'ulteriore prova della posizione di leadership raggiunta da Thales Alenia Space nel mercato della logistica e del trasporto spaziale". "Dieci anni di missioni logistiche di successo hanno dimostrato - sottolinea Cugno - la nostra capacità di supportare le crescenti esigenze logistiche spaziali presenti e future in orbita terrestre bassa (Leo), orbita lunare e sulla superficie della Luna". Cugno indica infine che "Cygnus completa l'offerta di Thales Alenia Space per i programmi di esplorazione spaziale umana e robotica per tutte le destinazioni, dalla Leo alla Luna, a Marte e oltre. I team industriali e di Thales Alenia Space meritano un riconoscimento e un ringraziamento speciale per questo eccezionale percorso durato più di dieci anni". (di Andreana d'Aquino)

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza