cerca CERCA
Mercoledì 24 Aprile 2024
Aggiornato: 08:09
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Fadi e Laith, dalla Palestina al Trentino per rinverdire viti Betlemme

14 marzo 2014 | 13.19
LETTURA: 3 minuti

Fadi e Laith, dalla Palestina al Trentino per rinverdire viti Betlemme

Roma, 14 mar. (Labitalia) - Dalle pianure fertili del Giordano a quelle verdi delle colline del Trentino. E' il lungo viaggio che hanno intrapreso due giovani palestinesi, Fadi Batarseh e Laith Micheal Jamil Kokaly, per venire in Italia a studiare viticoltura ed enologia, per rinverdire una tradizione che nella loro terra affonda le radici nella tradizione biblica, ma che nei secoli si è persa fino quasi a scomparire: quella del vino.

Fadi e Laith si sono ora laureati in viticoltura ed enologia alla Fondazione Edmund Mach di S.Michele all'Adige, che dal 2008 continua gli scopi e l'attività del locale Istituto agrario fondato nel 1874. E hanno deciso di tornare in Palestina, con una marcia in più per rinforzare e valorizzare i vitigni della cantina Cremisan, presso il monastero dei Salesiani, vicino a Betlemme.

Dopo quattro anni in Trentino, sono dunque rientrati nei territori occupati e sono stati integrati nello staff tecnico della cantina che si trova al centro dell'iniziativa di cooperazione internazionale supportata dalla Provincia autonoma di Trento, con la supervisione tecnica della Fondazione Mach e la collaborazione dei Volontari per lo sviluppo internazionale e della Conferenza episcopale italiana.

In questi giorni, tra l'altro, è stato pubblicato sulla rivista internazionale 'Molecular Biotechnology' il risultato del lavoro di tesi di laurea svolto dallo studente palestinese Fadi Batarseh per la realizzazione del quale l'Università di Hebron ha fornito campioni di 43 vitigni tradizionali della Palestina, finora coltivati localmente per il consumo fresco e oggi oggetto di recupero e valorizzazione anche enologica.

Il gruppo di genetica della vite del Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Mach ha analizzato i profili del Dna di questi materiali identificando diverse sinonimie e concludendo che si tratta di 21 diverse varietà di cui solo 8 già descritte nelle banche dati internazionali. E' la prima volta che viene analizzata la diversità genetica di vitigni provenienti da quest'area geografica di grande importanza storica per la diffusione della viticoltura.

I due studenti palestinesi sono stati ospitati dal Centro Istruzione e Formazione dove hanno potuto avvalersi di una serie di corsi di introduzione alla vitienologia. In seguito hanno frequentato, con profitto, il triennio del corso universitario di Viticoltura ed Enologia gestito in interateneo con le università di Udine e Trento.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza