cerca CERCA
Martedì 21 Marzo 2023
Aggiornato: 09:38
Temi caldi

VITIGNI RESISTENTI

Francia, riflettori puntati sui vitigni a resistenza sostenibile

08 marzo 2023 | 09.21
LETTURA: 1 minuti

Il futuro su cui scommettono i viticoltori di chiama VIFA, Variétés d’Intérêt à Fin d’Adaptation

alternate text

Diverse denominazioni stanno gradualmente introducendo varietà nuove, diverse dalle uve 100% Vitis Vinifera. Si tratta di varietà ibride che presentano caratteristiche organolettiche di vitigni tradizionali con geni di resistenza alla peronospora e all’oidio da viti selvatiche del genere Vitis. L’obiettivo è quello di affrontare il cambiamento climatico e il surriscaldamento globale con una sensibile riduzione dei trattamenti.

Leggi anche

A Bordeaux, con quasi 80 ettari piantati e una decina di accordi firmati, i vigneron sembrano essere i più impegnati nel percorso Vifa. Queste “varietà di interesse ai fini dell'adattamento” – vitigni del futuro per le denominazioni – rispondono ai nomi di arinarnoa, castet, marselan o anche al portoghese touriga nacional.

Anche l’Haut-Médoc alla fine del 2022 ha integrato i disciplinari della denominazione. A Macao, a Château Cambon la Pelouse, Guillaume Levasseur la scorsa primavera ha piantato 1,80 ha di marselan. "Con il suo germogliamento tardivo, questa varietà potrebbe sottrarsi alle gelate primaverili - spiega la proprietà - Abbiamo effettuato la prima prova su terreno ghiaioso e questa primavera ne faremo una seconda su 1,2 ha di terreno sabbioso, per vedere se lì si comporta diversamente”.

In Côtes de Provence, a Luc-en-Provence, nel Var, Benoît Laure, direttore generale e cantiniere di Château Demonpère, ha piantato 50 are di nero d'avola. "Dei cinque Vifa testati nella nostra denominazione, questo vitigno italiano ci è sembrato il più interessante -, spiega - Poco sensibile all'oidio e resistente alla siccità, è stato piantato a 10 km dalla tenuta in una zona dove l'irrigazione è impossibile”.

Adnkronos - Vendemmie

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza