
La quantità di dolcificanti presente in frutta e verdura è piuttosto ridotta, ma può essere 1000 volte più alta nei cibi processati. Gli esperti del Lerner Research Institute di Cleveland, negli Stati Uniti, si sono chiesti se ci fosse un rapporto tra dolcificanti come l’eritritolo e il rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari. Stando ai dati ricavati dall’analisi di un campione di 1157 individui, quelli con più dolcificanti nel sangue avrebbero oltre il doppio delle possibilità di essere colpiti da ictus e infarti.