
Non solo anteprime in calendario anche “Changes” un tavolo di confronto con Istituzioni, enti pubblici e mondo del lavoro per portare all’attenzione l’impegno e le iniziative promosse dal Consorzio per la Tutela del Barolo e del Barbaresco sul tema della gestione e delle condizioni dei lavoratori impiegati in vigna.
Il 30 e 31 gennaio presso OGR, Officine Grandi Riparazioni di Torino, si svolgerà l’evento Grandi Langhe 2023. Una due giorni di presentazioni e anteprime sulle nuove produzione di Langhe e Roero, organizzata e promossa dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e dal Consorzio Tutela Roero.
Non solo. Per la giornata del 30 gennaio è previsto anche “Changes” un momento di dibattito e confronto, aperto al pubblico - previa registrazione - sui grandi temi legati al mondo del vino e della sua produzione.
Il tema sarà la “Gestione della manodopera in vigna: fenomeno, problematiche e possibili soluzioni”, per affrontare gli aspetti etici, sociali e di sostenibilità che caratterizzano la produzione vitivinicola sul territorio langarolo.
L’evento sarà inoltre l’occasione per presentare iniziative e progettualità messe in campo dal Consorzio Tutela Barolo e Barbaresco, in collaborazione con alcuni comuni delle Langhe, Confcooperative, Humus Job - Accademia della Vigna e le organizzazioni professionali agricole, per contrastare i comportamenti non eticamente corretti che possono danneggiare l’intera filiera e incidere negativamente sulla sostenibilità dell’intera produzione di qualità dei territori delle Langhe e del Roero.
Per ulteriori info visitare il sito.
Adnkronos - Vendemmie