cerca CERCA
Sabato 03 Giugno 2023
Aggiornato: 10:18
Temi caldi

In Europa aumenta il divario di genere nel mondo del lavoro

22 marzo 2023 | 08.58
LETTURA: 2 minuti

Confrontando uomini e donne, il divario di genere nel mondo del lavoro ha raggiunto 18 punti percentuali tra quelle con figli

alternate text
(Fotolia)

Secondo gli ultimi dati Eurostat, nel 2021, il 77% delle donne di età compresa tra 25 e 54 anni senza figli aveva un lavoro nell’Unione Europa mentre la percentuale scende per le donne con figli: 72%; -5 punti percentuali.

La presenza di figli in famiglia ha avuto l'impatto opposto sul tasso di occupazione degli uomini nella stessa fascia di età: gli uomini senza figli avevano un tasso di occupazione inferiore rispetto agli uomini con figli (81% rispetto al 90%; +9 pp).

Confrontando uomini e donne, il divario di genere nel mondo del lavoro ha raggiunto 4 punti percentuali tra le persone senza figli e 18 punti percentuali tra quelle con figli.

Inoltre, più alto è il livello di istruzione, più vicini sono i tassi di occupazione tra persone di età compresa tra 25 e 54 anni senza e con figli. Le donne con un basso livello di istruzione hanno registrato la differenza più grande con un tasso di occupazione del 54% per quelle senza figli contro il 46% per quelle con figli (-8 pp.). D'altra parte, i tassi di occupazione erano molto vicini per le donne con un alto livello di istruzione quando si confrontano quelli senza e con i figli (87% rispetto all'86%; -1 pp).

Gli uomini con un basso livello di istruzione hanno anche mostrato la più grande differenza quando si confrontano quelli senza (67%) e con i bambini (79%; +12 pp). Inoltre, per ogni livello di istruzione, il divario occupazionale tra chi non ha e chi ha figli è stato positivo e, in tutti i casi, più ampio per gli uomini che per le donne.

Nel 2021, poco più di una donna occupata su sei con un alto livello di istruzione e senza figli lavorava part-time rispetto a più di una su quattro che aveva figli (15% rispetto al 26%; +11 pp). Per le donne con un livello medio di istruzione, il divario era ancora maggiore tra i tassi di occupazione part-time (23% per le donne senza figli e 36% per le donne con; +13 pp).

Inoltre, la percentuale di uomini occupati che lavoravano part-time a tutti i livelli di istruzione era più alta per gli uomini senza figli.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza