cerca CERCA
Martedì 28 Marzo 2023
Aggiornato: 23:01
Temi caldi

Innovazione, Fondazione Mondo Digitale presenta programma 'Vivi Internet al meglio'

31 gennaio 2023 | 16.35
LETTURA: 4 minuti

Programma formativo con il supporto di Google.org e promosso insieme alla Polizia di Stato, Altroconsumo e Anteas

alternate text
da sinistra Martina Colasante di Google, senatrice Elena Murelli, la giornalista Antonella Patete, Mirta Michilli Fondazione Mondo Digitale (Foto Fondazione Mondo Digitale)

Presentate presso gli spazi dell’Associazione Civita, a Roma, le attività e i nuovi strumenti di "Vivi Internet, al meglio" (Viam), il programma formativo di Fondazione Mondo Digitale con il supporto di Google.org e promosso insieme alla Polizia di Stato, Altroconsumo e Anteas per aiutare giovani e adulti a vivere il web responsabilmente secondo i principi della cittadinanza digitale e della sicurezza online. Con il nuovo anno scolastico il programma Viam continua ad aiutare bambini, ragazzi, genitori e insegnanti ad abitare la Rete in modo responsabile e contribuisce anche a ridurre l’isolamento sociale dei minori affetti da disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento, con un principale deficit di pragmatica del linguaggio e di minori fragili con bisogni educativi speciali.

Quest’anno focus del progetto sono il valore della diversità e la sfida dell'inclusione, grazie alle collaborazioni con la Fondazione Don Gnocchi e con l’Unità operativa di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù. Con la Fondazione Don Gnocchi è stato ideato il gioco Interland4All , che si ispira al video gioco online Interland [g.co/interland] sviluppato da Google per aiutare i bambini a imparare, attraverso il viaggio in quattro diverse esperienze-regni, le lezioni fondamentali sulla sicurezza nel web. Il team di esperti di Fondazione Mondo Digitale e Fondazione Don Gnocchi, con il supporto e la collaborazione dell’Unità di Neuropsichiatria Infantile dell’Irccs Don Gnocchi di Milano e la Direzione Sviluppo Innovazione, hanno realizzato una versione firtuale (fisica e virtuale) del gioco adatta ai bambini con bisogni educativi speciali. In Interland4All si uniscono scenari di realtà aumentata, fruibili da smartphone, a un kit concreto, con plancia, pedine e carte-domanda. Il risultato permette di estendere le finalità didattiche del gioco, rendendolo accessibile alle diverse abilità.

Fondazione Mondo Digitale spiega che frutto della collaborazione con l’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell’adolescenza dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù sono i moduli formativi sul “Benessere digitale”, che insegnano a trovare un equilibrio tra vita offline e online (caregiver e ragazzi con disabilità), e sulla “Comunicazione gentile” per prevenire e contrastare il fenomeno del cyberbullismo e del linguaggio ostile online. “Oggi una serie di attori hanno unito gli sforzi per tutelare la crescita sicura di adulti e bambini con fragilità che attraverso queste esperienze possono trarre vantaggio dalla tecnologia per un uso sempre più consapevole e privo di rischi della Rete. Propongo un incontro con gli attori qui presenti presso il Ministero che rappresento per dare un supporto ulteriore a queste fondamentali e proficue collaborazioni” ha commentato Alessandra Locatelli, ministra per le Disabilità.

La senatrice Elena Murelli, Capogruppo Commissione Affari Sociali, Lavoro e Sanità, ha rilevato che "nell’ambito del Pnrr sono previsti interventi per i progetti a favore dell’inclusione delle persone con fragilità. Per destinarli al meglio la Commissione Affari Sociali, di concerto con il Ministero per le Disabilità, cercherà di individuare i contesti più critici per poter poi lavorare sull’integrazione già a partire dalle scuole, anche grazie alla tecnologia. E’ proprio dalle aule scolastiche che si parte per contrastare il senso di esclusione e di discriminazione che possono accompagnare le condizioni di fragilità dei bambini”.

In campo nel programma anche Google. Martina Colasante, Government Affairs & Public Policy Manager di Google Italia, nel corsod ella presentazione ha rilevato che "Vivi internet, al meglio si impegna ad aiutare bambini e ragazzi ad apprendere i principi della cittadinanza digitale e acquisire conoscenze e strumenti per navigare online in modo positivo e consapevole. Oggi siamo particolarmente orgogliosi di rendere Vivi Internet al meglio ancora più accessibile e su misura per le esigenze specifiche di bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali. L’obiettivo di Google.org - la fondazione filantropica di Google - è contribuire ad affrontare, grazie a tecnologia e risorse, le principali sfide della nostra epoca. Riteniamo che rendere internet più sicuro ed inclusivo sia una di queste e continueremo a lavorare insieme al mondo del no profit e tutta la comunità educante per dare a tutti, e soprattutto alle persone più vulnerabili, gli strumenti per ottenere il meglio dalla tecnologia ed affrontarne i rischi con consapevolezza"”.

Per Mirta Michilli, direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale, "il nostro lavoro parte dall'idea di garantire che i benefici della digitalizzazione siano a vantaggio di tutti, senza escludere nessuno. Per raggiungere questo obiettivo elaboriamo strumenti e programmi modulati sui destinatari diversi, anche in condizione di fragilità o con bisogni speciali, per garantire la massima qualità degli apprendimenti e la migliore inclusione". Michilli ha sottolineato infine che "dietro all'idea del gioco Interland4All, ad esempio, c'è il concetto di phyrtualità elaborato da Alfonso Molina, uno spazio integrato fisico-virtuale dedicato allo sviluppo educativo, di apprendimento e di progettazione e innovazione, soprattutto sociale. Un gioco che sviluppa la dimensione firtuale, come attenzione alle diverse capacità, diventa poi un'attività di qualità per tutti i bambini".

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza