cerca CERCA
Giovedì 28 Marzo 2024
Aggiornato: 11:14
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Francia

Francia: Dario Fo, reagire come a strategia della tensione, andando in scena

18 novembre 2015 | 15.29
LETTURA: 4 minuti

Dario Fo (Foto Infophoto) - (INFOPHOTO)
Dario Fo (Foto Infophoto) - (INFOPHOTO)

"Negli anni '70 in Italia saltavano in aria treni e stazioni ma non ci arrendemmo alla paura, se lo avessimo fatto, se ci fossimo chiusi in casa, se avessimo sospeso gli spettacoli, avrebbe vinto la strategia della tensione. Adesso bisogna fare lo stesso". Con oltre 50 anni di palcoscenico alle spalle, fra i quali l'intensissima e drammatica stagione degli anni '70, il premio Nobel Dario Fo ammonisce così, conversando con l'AdnKronos, artisti e spettatori a non lasciarsi sopraffare dalla legittima paura dopo i sanguinosi attacchi terroristici a Parigi, in particolare quello al Bataclan mentre era in corso il concerto degli 'Eagles of Death Metal'.

Proprio negli anni '70, e poi per parte degli '80, la Compagnia Dario Fo -Franca Rame andava in scena con cautele particolari, dovute al clima dell'epoca, alla forte valenza politica, militante, dei lavori rappresentati e al personale impegno politico di Franca e Dario: " Recitavamo solo davanti a pubblico perquisito e dopo che gli spazi erano stati controllati - ricorda Fo- e questo perchè c'erano stati dei tentativi di far saltare in aria lo spazio di Milano dove lavoravamo, la Palazzina Liberty, e nel sud era stato dato alle fiamme un cinema dove ci saremmo dovuti esibire".

"Oltre a questo c'era la situazione nazionale spaventosa, lo stragismo. Capimmo che se ci fossimo fermati avrebbero vinto loro, avrebbe vinto chi voleva che non facessimo più spettacoli, che le persone non si incontrassero, non dibattessero. La strategia era di fermare la vita pubblica, far arroccare tutti nella propria casa, isolare le persone con la paura. Invece c'è stata la reazione: nessuna compagnia si è fermata, nessun tour è saltato per questo". Le parole di Fo rimandano al tragico bilancio dello stragismo di quegli anni, i cui capitoli più noti, ma non gli unici, furono Piazza Fontana (12 dicembre 1969), diciassette vittime; Peteano (31 maggio 1972), tre carabinieri uccisi; Questura di Milano (17 maggio 1973), 4 morti; Piazza della Loggia (28 maggio 1974), 8 morti; Italicus (4 agosto 1974), 12 morti; Stazione di Bologna (2 agosto 1980), 85 morti.

"Le persone erano perennemente allarmate e il nostro pubblico quando veniva perquisito all'entrata, cosa che facevamo 'in proprio' non con l'ausilio delle forze di polizia, forse si allarmava ancora di più ma capiva anche che in quello spazio sarebbe stato al sicuro", ricorda Fo che tratta anche questa parte della sua vicenda artistica nel libro 'Nuovo manuale minimo dell'attore', da poco in libreria per Chiarelettere. "Le risate erano la nostra forza, quando riuscivamo a farle esplodere erano liberatorie, capovolgevano le castronate che si tentavano di imporre alla gente", prosegue Fo, ricordando poi che nelle sue messe in scena la compagnia addirittura 'giocava' con la tensione che era nell'aria: "Fingevamo un'interferenza nei nostri microfoni, la voce di un poliziotto che ci intimava di lasciare libero il canale, innescando un 'botta e risposta'. Fingevamo che mentre lo spettacolo era in corso fuori stesse avvenendo un colpo di stato, altra concreta paura di quegli anni, con telefonate, persone che portavano notizie da fuori la sala, un alternarsi di conferme e smentite".

"La grande forza dell'Italia, degli italiani, fu il non cedere alla paura al terrore, al clima di impossibilità di condurre una vita normale: loro tentavano di creare il dramma totale, continuo, noi dimostrammo che sfidando, anche con un po' di incoscienza, la logica della paura si cambiavano le cose, e in tutto questo il pubblico non mancava anzi riempivamo gli stadi", conclude Dario Fo.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza