cerca CERCA
Martedì 23 Aprile 2024
Aggiornato: 10:50
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Nando dalla Chiesa ricorda Capaci: "Una strage semplice in due tempi"

22 maggio 2017 | 21.17
LETTURA: 3 minuti

Nando dalla Chiesa (Fotogramma)
Nando dalla Chiesa (Fotogramma)

"E a Capaci il 23 di maggio fu l’inferno. Da Roma e da Ciampino avvisarono, a Palermo seppero. La mafia che appare muta fa volare la parola attraverso i muri, i popoli e gli oceani". Con queste parole Nando dalla Chiesa racconta la strage di Capaci del 23 maggio 1992 all'Adnkronos e nel suo nuovo libro, in uscita da Melampo editore, intitolato "Una strage semplice".

"Ricordiamo tutti come andò -afferma- L’atterraggio, l’avvistamento, l’annuncio, l’appostamento, la partenza, i mozziconi a mucchi sulla montagna, la piccola colonna di auto, i primi chilometri, nuovi mozziconi, l’attesa, l’apparizione, il giudice al volante, il boato, la terra che si fa cielo, l’Italia che cambia la sua storia".

Nando dalla Chiesa, oltre che figlio del generale Carlo Alberto dalla Chiesa, assassinato dieci anni prima, il 3 settembre del 1982, è professore ordinario di Sociologia della Criminalità Organizzata all’Università degli Studi di Milano e dirige l’Osservatorio sulla criminalità organizzata. E' presidente onorario dell’associazione "Libera" nonché della Scuola di formazione "Antonino Caponnetto". La sua è una testimonianza che persegue una prospettiva 'diversa'.

Una visione delle strage in due tempi: prima Capaci e poi via D'Amelio

"Capaci, e la sua continuazione, via D’Amelio: una strage in due tempi -spiega dalla Chiesa- quando il Paese sembrò impazzire. Mentre Milano osannava i giudici, a Palermo terribili immagini di guerra ne raccontavano la carneficina".

Due Italie all’apparenza lontane e, invece, segretamente vicine. "Quella che portò a morte prima Giovanni Falcone e poi Paolo Borsellino fu una strage semplice, frutto di una logica lineare. Che vide convergere Sud e Nord, economia e politica. Che prese la rincorsa all’inizio degli anni Ottanta per conto della mafia palermitana e giunse all’appuntamento di dieci anni dopo, in rappresentanza della paure e dell'ostilità di un intero sistema illegale".

"Su ogni cosa -ricorda ancora dalla Chiesa- l’incubo che il giudice più odiato da Cosa Nostra potesse guidare una struttura nazionale di indagini, da lui ideata, e colpire i crescenti rapporti tra gruppi imprenditoriali d’avventura e capitalismo mafioso; tra mafia e appalti, tra criminalità finanziaria e complicità politiche. Questo è il contesto evidente, il contesto in cui tutto accadde".

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza