cerca CERCA
Giovedì 30 Marzo 2023
Aggiornato: 21:47
Temi caldi

Mondo Rai/Appuntamenti e novità

06 marzo 2023 | 20.15
LETTURA: 7 minuti

alternate text
(Fotogramma)

Terzo appuntamento con la nuova stagione di “Belve”, il programma ideato e condotto da Francesca Fagnani in onda domani in prima serata su Rai2. Al Bano, Bianca Balti e Giacomo Urtis.ospiti della puntata. Tornano i pungenti e ironici faccia a faccia in cui Francesca Fagnani si confronta, senza sconti, con grandi nomi dello spettacolo, della politica, del costume e della cronaca. Un ciclo di puntate dedicate a donne (e uomini) indomabili, ambiziose, forti, non necessariamente da amare, ma che non si potrà fare a meno di ascoltare. Arricchiscono la puntata anche il racconto di Michela Andreozzi che torna anche questo martedì sul palco di Belve, e ancora Ubaldo Pantani con un ironico sketch, e infine spazio alle incursioni comiche delle Eterobasiche e di Cristina Di Tella. Belve è prodotto da Rai-Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Fremantle Italia. Ideato e condotto da Francesca Fagnani, e scritto da Fabio Pastrello, Antonio Pascale e Gabriele Paglino, per la regia di Duccio Forzano. L’appuntamento con Belve è dal 21 febbraio tutti i martedì in prima serata su Rai2 per cinque puntate; sempre disponile on demand su RaiPlay.

Le tecniche di memoria non sono né tecniche di motivazione psicologica, né numeri di illusionismo, eppure confinano con questi e molti altri aspetti delle capacità umane. Nella puntata di "Caro Marziano" in onda domani alle 20.20 su Rai 3 Pif incontra Andrea Muzii, studente universitario romano e campione del mondo di memoria, per capire come migliora la vita di una persona in grado di immagazzinare migliaia di informazioni in pochi minuti. Dopo aver messo alla prova Muzii, sarà lo stesso Pif, smemorato cronico, a sperimentare le mnemotecniche adatte a semplificare alcune semplici necessità quotidiane. "Caro Marziano" è un programma di Rai Cultura girato e condotto da Pif, una collezione di storie, volti e luoghi dell’Italia dei nostri giorni, brevi reportage pensati per essere visti da un ipotetico visitatore alieno che approdi sul nostro pianeta in una data ancora incerta e lontana. Storie attuali e storie senza tempo, storie che hanno una risonanza nazionale e storie che, pur nascendo in un contesto apparentemente marginale, fotografano la contemporaneità.

La storia di Ben e Rose, due bambini sordi, nati e vissuti in epoche diverse, più precisamente a distanza di cinquant'anni. Cosa li accomuna? Il desiderio di una vita diversa, migliore rispetto alla propria. Lo racconta il film di Todd Haynes - tratto dall'omonimo romanzo illustrato di Brian Selznick - “La stanza delle meraviglie”, in onda domani alle 21.15 su Rai 5. Rose abita nel New Jersey del 1927, tenuta isolata dai coetanei e dal resto del mondo da un padre eccessivamente protettivo, e sogna di incontrare una celebre attrice del cinema muto di cui raccoglie foto e ritagli di giornale in un album. Ben abita nel Minnesota del 1977 e sogna di incontrare il padre che non ha mai conosciuto. Le loro storie scorrono parallele, legate da una misteriosa connessione, finché una serie di coincidenze li farà incontrare nella magica cornice di New York, città che per entrambi rappresenta il simbolo di una rinascita, di una nuova vita. Protagonisti nei panni di Ben e Rose sono i giovanissimi attori Oakes Fegley e Millicent Simmonds. Inseparabile amico di Ben è il piccolo Jamie che ha il volto di Jaden Michael. Accanto ai tre, nei panni dell'attrice Lillian Mayhew e di Rose adulta, Julianne Moore. Completano il cast Cory Michael Smith, Tom Noonan e Michelle Williams.

Su Rai4 'Millennium: Uomini che odiano le donne' - Su Rai Storia 'La guerra segreta'

In una glaciale Stoccolma, la strada del giornalista investigativo Mikael Blomkvist e della hacker Lisbeth Salander si incontrano quando entrambi si trovano a indagare sulla misteriosa scomparsa della nipote di un ricco industriale, forse vittima di un serial killer. Domani alle 21.20 la prima serata di Rai 4 si immerge nelle cupe atmosfere di “Millennium: Uomini che odiano le donne”, adattamento del romanzo di Stieg Larsson a opera di David Fincher, interpretato da Daniel Craig, Rooney Mara e Christopher Plummer. Si tratta della seconda trasposizione cinematografica del romanzo di Larsson, versione candidata a cinque premi Oscar nel 2012. Vinse nella categoria miglior montaggio.

“Polo Nord” fu un’elaborata operazione orchestrata dai tedeschi: il 17 giugno 1942 riuscirono a catturare un agente britannico Soe, scoprendo la fitta ed elaborata rete di spie inglesi trapiantate in Olanda all’inizio della guerra, che avevano il compito di sostenere la resistenza inviando informazioni alla propria intelligence. Una storia riletta da “La guerra segreta”, in onda domani alle 22.10 su Rai Storia. La maggior parte di questi agenti venne intercettata, catturata e inviata nei campi di concentramento. Molte sono le teorie su quella che rappresentò uno dei più grandi disastri dell’intelligence britannica di tutta la Seconda Guerra Mondiale. Tra le varie ipotesi, si pensa che la responsabilità sia stata di due agenti tedeschi che riuscirono a portare avanti, egregiamente, il loro doppiogioco.

Uno dei gruppi più influenti della British invasion anni Sessanta: “Rock Legends”, in onda domani alle 23.10 in prima visione su Rai 5, propone un ritratto dei Kinks. Il loro canzoniere vanta brani entrati nella leggenda come "You Really Got Me" (da molti ritenuto il primo pezzo hard-rock della storia, uscito nell'agosto 1964), "All Day and All of the Night", "A Well Respected Man", "Sunny Afternoon", "Lola", "Death of a Clown" e "Waterloo Sunset". A seguire sono di scena i Nirvana e il loro “Nevermind”. universalmente considerato il disco simbolo del grunge, ultimo vero album spartiacque nella storia del rock. A poco più di 30 anni dalla sua pubblicazione nel 1991, il documentario “Nirvana. Nevermind Classic Albums” racconta l’album leggendario che ancora oggi conserva intatta la forza travolgente e lirica che portò al successo internazionale il tormentato Kurt Cobain e i suoi Nirvana. Al primo ascolto David Fricke, critico musicale e già direttore editoriale della rivista Rolling Stone, disse: “Non è il suono del passato. Non è il suono del futuro. È semplicemente magnifico.” Attraverso filmati inediti della band sul palco e in sala d’incisione, la narrazione di Dave Grohl (batteria), Krist Novoselic (basso) e Butch Vig (produzione), questo film traccia la genesi dell’album. I meriti puramente musicali dei Nirvana sono spesso sottovalutati dalla riduzione di Kurt Cobain a idolo generazionale, e l’opera della band messa in ombra dal tragico suicidio di Cobain. Ascoltare Nevermind senza il sensazionalismo che circonda ancora oggi il personaggio Kurt Cobain suscita ancora emozioni forti, quasi fisiche. "Perché Nevermind è molto più di un disco. È uno stato d’animo".

Su Rai1 Paola e Selvaggia Quattrini a 'Oggi è un altro giorno' - A 'Elisir' su Rai3 si parla di ernia del disco

Un racconto familiare a cavallo di due generazioni quello che l’attrice Paola Quattrini e sua figlia Selvaggia offrono a “Oggi è un altro giorno”, con Serena Bortone, in onda domani alle 14.05 su Rai 1. A seguire, torna in tv Eleonora Brown, attrice che, appena undicenne, venne scelta da Vittorio De Sica per interpretare la parte di Rosetta, figlia di Cesira/Sophia Loren nel film premio Oscar “La Ciociara”. Quindi, è la volta dello scrittore Matteo B. Bianchi, autore del libro “La vita di chi resta”, romanzo dedicato alla sofferenza ed al dolore di chi sopravvive al suicidio di una persona cara. Poi, la grande musica della violinista Sophia Azzollini. Nella seconda parte del programma, per il consueto spazio dedicato all’attualità e alla politica, ospite la vicepresidente del Movimento 5 Stelle, Alessandra Todde.

Patologie, riabilitazione e sicurezza alimentare. "Elisir" - il programma di medicina condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi con Francesca Parisella, in onda domani alle 10.30 su Rai 3 - si occuperà di ernia del disco, un’affezione che consiste nella rottura di un disco della colonna vertebrale: quali sono i sintomi e quali le possibili cure? Risponde, in studio, il professor Francesco Bove, docente di Anatomia dell’Apparato muscolo-osteoarticolare all’Università La Sapienza di Roma. Nello spazio “10 minuti su…” obiettivo sulla neuroriabilitazione robotica e sui casi in cui viene applicata. Ne parla il professor Enrico Castelli, responsabile della Neuroriabilitazione Robotica presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Nel “Mi dica dottore”, il professor Giorgio Bandiera, responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia Endoscopica Rinosinusale dell'Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea di Roma, si soffermerà sui polipi nasali, piccole escrescenze di natura benigna che compaiono lungo la mucosa nasale. Infine, si sfatano i falsi miti sulle conserve fatte in casa. In studio la professoressa Sabrina Donati Zeppa, docente di Alimentazione e Nutrizione Umana all’Università degli Studi di Urbino.

Jim Sturgess, Kate Beckinsale, Ben Kingsley, Brendan Gleeson, Michael Caine: è un cast da colossal quello di “Eliza Graves”, il dramma gotico di Brad Anderson in onda domani alle 21.15 su Rai Movie. Edward Newgate, un giovane e ambizioso dottore, s’impiega presso lo Stonehearst Asylum, remoto ospedale psichiatrico il cui direttore ha impostato delle terapie rivoluzionarie, specie rispetto all’epoca della storia, cioè la fine del XIX secolo. Ma l’apparenza inganna, in medicina e in narrativa: ben presto Edward scoprirà il lato oscuro di tutta la faccenda, non prima di aver sviluppato per una paziente, Eliza Graves, un sentimento che travalica di molto il rapporto fra dottore e paziente. La storia è basata su un racconto di Edgar Allan Poe, “Il sistema del dottor Catrame e del professor Piuma”, e grazie a un generoso allestimento produttivo riesce a riprodurre ottimamente il contorno gotico e la cupa inquietudine legata al contesto. Ma la sceneggiatura ha anche il pregio di gestire la tensione con qualche contrappunto leggero, a sostenere l’impegno drammatico del film di Anderson.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza