cerca CERCA
Martedì 28 Marzo 2023
Aggiornato: 06:37
Temi caldi

Nave Jonio, Procura chiede archiviazione per Casarini e Marrone

12 gennaio 2015 | 14.46
LETTURA: 3 minuti

I due nel marzo 2019 furono indagati per avere disatteso un ordine della Gdf

alternate text
(Fotogramma)

La Procura di Agrigento, come apprende l'Adnkronos, ha chiesto al gip l'archiviazione per Luca Casarini e Pietro Marrone, rispettivamente capo missione e comandante della Nave Mare Jonio di Mediterranea Saving Humans. I due sono indagati per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina e il mancato rispetto di un ordine dato da una nave militare. Nel marzo 2019 il comandante Marrone non aveva obbedito all'alt intimato dalla Guardia di Finanza durante la traversata con a bordo 49 persone. La Procura aveva iscritto i due nel registro degli indagati e sequestrato la nave.

A bordo della nave c'erano uomini e minori non accompagnati provenienti da Camerun, Gambia, Guinea, Nigeria, Senegal e Benin. Tra questi anche in gambiano sceso a terra per primo per le precarie condizioni fisiche. Casarini era stato iscritto qualche giorno dopo il comandante quando venne ascoltato dal procuratore aggiunto di Agrigento, Salvatore Vella, e dal pubblico ministero Cecilia Baravelli. I pm interruppero l'interrogatorio di Casarini come persona informata dei fatti.

Pietro Marrone nei mesi scorsi aveva scritto anche un libro sulla vicenda intitolato: "Io non spengo nessun motore". "Le linee, nel mare, non si vedono. Quando le attraversi però lo capisci, senti che ci sono. I confini no, quelli non esistono, sono tutti mentali", scriveva il comandante nato da una famiglia di pescatori di Mazara del Vallo. Sarà adesso il gip a decidere sulla richiesta della Procura.

"Sono contento per questa richiesta di archiviazione per me e per il comandante Marrone. Lo auspicavamo", ha detto all'Adnkronos Luca Casarini commentando la notizia. "Abbiamo fatto solo quello che era giusto fare - dice oggi -. E naturalente adesso non vediamo l'ora di tornare ad aiutare le persone che stanno tentando di scappare rischiando di affogare in mare".

Poi la nota congiunta con il comandante Pietro Marrone: "Apprendiamo che la Procura di Agrigento ha chiesto l'archiviazione delle indagini a nostro carico, aperte dopo il salvataggio del 18 marzo dell'anno scorso di 50 persone che rischiavano di morire in mare. Accogliamo questa notizia con soddisfazione ma ne eravamo sicuri: solo la logica perversa di qualche politicante ha trasformato il soccorso in mare in un possibile reato".

"Noi abbiamo sempre creduto invece che i crimini contro l'umanità li commette chi fa morire in mare o nei lager libici donne uomini e bambini. Un giorno saranno anche i tribunali della storia ad affermarlo. Non abbiamo mai smesso di operare nei nostri ruoli di comandante e capo missione nelle operazioni di soccorso in mare con Mediterranea. Adesso attendiamo con fiducia che anche gli altri due comandanti e capi missione di Mediterranea ancora sotto indagini per aver fatto quello che abbiamo fatto noi, siano completamente prosciolti - dicono ancora i due - Non aspettiamo altro che poter tornare in mare, per fare quello che e' giusto. Le nostre navi sono ancora sotto sequestro, e questa è una vergogna che deve finire".

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza