cerca CERCA
Venerdì 19 Aprile 2024
Aggiornato: 20:57
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Svolta italiana in terapia genica, corretto errore in Dna malato

28 maggio 2014 | 18.56
LETTURA: 4 minuti

Svolta italiana in terapia genica, corretto errore in Dna malato

(Adnkronos Salute) - Svolta italiana sul fronte della terapia genica, quella che prova a curare una malattia 'scritta' nel Dna correggendo il difetto responsabile. Invece di introdurre dall'esterno la copia sana del gene anomalo, gli scienziati dell'Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (Tiget) di Milano sono riusciti a cancellare l'errore direttamente sul gene malato, grazie a una tecnica chiamata 'editing del genoma' e ideata dal premio Nobel 2007 per la Medicina, Mauro Capecchi.

Utilizzando dei 'bisturi molecolari', i ricercatori hanno aggiustato il difetto all'origine di una grave immunodeficienza ereditaria (la Scid-X1), in cui la tradizionale terapia genica aveva dato problemi di sicurezza. In pratica, per la prima volta l'équipe tricolore ha riscritto il Dna di cellule staminali del sangue agendo direttamente sul codice della vita. Lo studio, pubblicato su 'Nature', è condotto sui topi ma apre le porte all'applicazione sull'uomo. Al lavoro, finanziato da Fondazione Telethon, Ue e ministero della Salute, ha collaborato anche la società biotech americana Sangamo Biosciences. A firmarlo sono Luigi Naldini, direttore del Tiget e docente dell'università Vita-Salute San Raffaele, e il ricercatore Angelo Lombardo.

Il gruppo di Naldini, che in questi giorni è stato premiato a Washington dalla Società americana di terapia genica e cellulare con l'Outstanding Achievement Award, già nel luglio scorso aveva pubblicato su 'Science' uno studio che dimostrava come la nuova tecnica rappresenti una speranza concreta per gravissime malattie genetiche dell'infanzia, quali la leucodistrofia metacromatica e la sindrome di Wiskott-Aldrich. Con la nuova strategia, confidano gli scienziati di via Olgettina, "sarà possibile in futuro non solo superare alcuni dei più importanti ostacoli che oggi rallentano l'applicazione della terapia genica, ma anche ingegnerizzare le staminali in modo sempre più preciso e innovativo, disegnando nuove strategie di cura delle malattie".

"Fino ad oggi - spiega Naldini - la terapia genica consisteva soprattutto nell'aggiungere una copia funzionante di un gene quando quello presente era difettoso, usando un virus manipolato e reso innocuo: un po' come usare una stampella quando ci si sia rotti una gamba. Con il nuovo studio abbiamo fatto un importante passo avanti, perché l'editing del genoma ci consente di correggere direttamente il difetto genetico sul Dna: un po' come riparare l'osso fratturato. E' un vantaggio straordinario, perché ci permette di ripristinare non solo la funzione, ma anche la naturale regolazione di quel gene (quanto, quando e dove viene espresso)".

I bisturi molecolari usati dagli scienziati sono proteine fabbricate in laboratorio, dette endonucleasi artificiali. "Sono costituite da due porzioni - le descrive Lombardo, premiato nel 2011 come miglior giovane ricercatore dalla Società europea di terapia genica e cellulare, e dal 2007 al lavoro con Naldini per perfezionare questi speciali 'microchirurghi' - Una si lega a una precisa sequenza di lettere sul Dna, scelta nel gene da riparare, l'altra taglia il Dna attivando i normali meccanismi riparativi che ricopiano nel sito del taglio una sequenza corretta da noi fornita alla cellula". Naldini e colleghi hanno deciso di sperimentare la tecnica sulla Scid-X1, patologia causata dal difetto del gene IL2RG, che nelle staminali ematopietiche del midollo osseo regola la produzione dei 'soldati' del sistema immunitario. In passato la malattia era stata trattata con la terapia genica tradizionale, in una sperimentazione condotta in Francia. La metodica aveva funzionato, ma per 'effetto collaterale' alcuni pazienti si erano ammalati di leucemia.

Serviva un'alternativa, ma finora i ricercatori non erano riusciti a utilizzare l'editing del genoma sulle staminali 'madri' delle cellule del sangue. "Normalmente - sottolinea Pietro Genovese, ricercatore Tiget e primo autore dello studio - queste staminali si trovano nel midollo osseo in uno stato di quiescenza", da cui si ogni tanto si risvegliano per produrre cellule di ricambio. "Siamo riusciti a individuare la giusta combinazione di stimoli per risvegliarle e poter utilizzare i nostri bisturi molecolari per riparare il difetto del gene IL2RG. Abbiamo poi dimostrato la sicurezza e l'efficacia di questo approccio in un modello murino", cioè in topi che mimano la malattia umana. "Le cellule da noi corrette - conclude il ricercatore - sono riuscite da sole a rigenerare il sistema immunitario, dando origine a linfociti completamente funzionanti. Bastano poche cellule staminali corrette per ottenere l'effetto terapeutico: la ricostituzione di un sistema immunitario funzionante".

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza