cerca CERCA
Venerdì 19 Aprile 2024
Aggiornato: 22:47
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Consumi: pesce povero cercasi, ma 'scettro' a frutti di mare

06 agosto 2014 | 10.21
LETTURA: 5 minuti

Lega Pesca analizza le tendenze del mercato ittico.

Consumi: pesce povero cercasi, ma 'scettro' a frutti di mare

Razza stellata, muggine, murena, sugarello, potassolo, aguglia, boghe, alacce, musdele, melù o potassoli: l'estate è la stagione giusta per riscoprire le specie del cosiddetto pesce dimenticato. Specie di gran pregio organolettico, convenienti perché poco richieste (prezzo medio al kg di 5 euro), che abbondano nei nostri mari e il cui consumo può contribuire a ridurre la pressione sulle specie che risultano più sfruttate, proprio perché più richieste. Parola di Lega Pesca.

Basta un po' di curiosità, per sperimentarle nelle diverse ricette che la tradizione ci tramanda o nei nuovi abbinamenti promossi dai ristoratori. Qualche spunto si può trovare su www.pescedimenticato.it e su www.fishscale.it, due tra i principali progetti portati avanti per promuovere un consumo intelligente e responsabile del nostro patrimonio ittico, senza dimenticare l'attenzione alla stagionalità.

Un'opera di sensibilizzazione che sta dando primi risultati. Indagini Swg-Lega Pesca hanno rilevato che il 36% dei consumatori li conosce e li consuma, mentre vi è un mercato potenziale, pari al 15% delle famiglie, che non lo consuma perché non lo trova nei punti vendita. Il 73% dei turisti che hanno sperimentato nel corso di escursioni di pescaturismo i sapori di nuove specie sarebbero pronti ad acquistarle in pescheria. Mentre si conferma l'aumento stagionale delle vendite di frutti di mare, vero must ittico 'di stagione' per cui gli italiani hanno storicamente una vera e propria passione.

Ce ne è per tutti i gusti e le tasche, dalle vongole veraci ai lupini, leggermente più convenienti, alle telline e ai cannolicchi, più costosi, fino alle cozze, regine di convenienza e sapore, tutti accomunati da un inedito valore aggiunto, quello di concorrere alla riduzione di emissioni di CO2, grazie al processo di carbonatazione che 'cattura' l'anidride carbonica presente in mare per la crescita dei gusci. Per questo, Lega Pesca è sicura nell'affermare: 'Mangi molluschi? Salvi il pianeta!'.

In Italia, la molluschicoltura rappresenta oltre il 30% della produzione ittica globale, con oltre 1,5 milioni di quintali di prodotti (mitili, vongole, etc.). La produzione di vongole occupa, a livello nazionale, oltre 940.000 ettari di territorio in concessione, con un'occupazione diretta di 3.500 addetti. Per i mitili, la superficie delle concessioni scende a 20.000 ettari con una occupazione di 1850 addetti.

E il fermo pesca obbligatorio, cosiddetto 'fermo biologico' interessa le circa 2.500 imbarcazioni dello strascico, su una flotta di circa 13.000 pescherecci, rappresentati per la stragrande maggioranza da imbarcazioni della piccola pesca, che continuano la loro attività, garantendo l'approvvigionamento di prodotto fresco sui mercati. Il calendario prevede il fermo: in Alto Adriatico fino a Rimini dal 28 luglio al 7 settembre; in Medio Adriatico fino a Bari, dall' 11 agosto al 21 settembre; in Basso Adriatico e Tirreno, dal 15 settembre al 14 ottobre; per Sicilia e Sardegna 30 giorni ancora da definire.

L'Italia ittica vanta la seconda flotta dell'Unione europea (circa 13.000 pescherecci), il maggior numero di imbarcati (poco meno di 28.000 i pescatori a bordo), con primati competitivi sia nel comparto delle catture, dove, con circa 212mila tonnellate per un valore di 1,09 miliardi di euro, è sesto Paese produttore, che nell'acquacoltura, in cui è terzo Paese produttore, con 813 impianti, suddivisi al 50% tra allevamento di pesci e molluschi, con 7.500 addetti, e una produzione di circa 165 mila tonnellate. La produzione interna complessiva, sia di pesca che di acquacoltura, ammonta a 377 mila tonnellate, per un valore di circa 1,5 miliardi di euro, che rappresenta il 38% delle importazioni.

I dati relativi all’ultimo decennio dimostrano un progressivo e inesorabile peggioramento, avverte Lega Pesca, di tutte le principali variabili macroeconomiche del settore: con riferimento al periodo 2000-2010, la produttività ha registrato un calo del 48,84%, il personale imbarcato si è ridotto del 38,26%, la flotta da pesca ha subito una riduzione del 28,1%. I ricavi della pesca marittima si sono contratti del 31%, con una crisi di redditività che ha raggiunto dimensioni straordinarie per il concomitante aumento dei costi di produzione delle imprese (fino a +240% l’aumento del prezzo del carburante, che incide fino al 60% sui bilanci).

"Il calcolo della catena del valore dei prodotti ittici elaborato da Ismea - sottolinea Lega Pesca - è impressionante. Su 100 euro spesi dalle famiglie sul pesce, 15 vanno all'estero, 19 ai produttori, 30 a commercio, 15 indotto, 7 beni e servizi intermedi. Le imposte in totale rappresentano, infine, 13,60 euro. Dedotti i salari e gli ammortamenti, al settore della pesca - evidenzia - restano circa 5 euro di reddito netto, a fronte dei 13 euro per il commercio e quasi 7 euro per gli altri settori economici. Una situazione che invoca il rilancio delle organizzazioni di produttori come strumento per avvicinare produttori e consumatori, sia attraverso l'accorciamento della filiera che attraverso la concentrazione dell'offerta, oggi frammentata in circa 800 punti di sbarco", conclude.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza