
Coronavirus, l'impatto della pandemia sulle cure degli italiani
Sono 3 milioni le persone che, tra marzo e dicembre 2020, a causa di difficoltà economiche sopraggiunte per l'emergenza sanitaria e lockdown hanno dovuto rinunciare a cure mediche
Accelerare la transizione green, stimolare le buone pratiche e promuovere una crescita più sostenibile. News, aggiornamenti, dirette e storie dall’economia che cambia
Sono 3 milioni le persone che, tra marzo e dicembre 2020, a causa di difficoltà economiche sopraggiunte per l'emergenza sanitaria e lockdown hanno dovuto rinunciare a cure mediche
Accordo tra la famiglia e l'associazione nel segno della continuità della passione del Maestro per la natura. Il parco voluto da Claudio Abbado diventerà un laboratorio ambientale a cielo aperto. Francesca Abbado: "Segno tangibile dell'eredità di Claudio"
"Il rientro degli Usa negli Accordi di Parigi, annunciato dal presidente Biden nel giorno del suo insediamento alla Casa Bianca, è un’ottima notizia, che ci riempie di gioia e speranza così come la volontà del neopresidente di convocare un summit sul clima con i leader delle maggiori economie durante i suoi primi 100 giorni"
Ingegnerizzato da Wasp e progettato da Mc A - Mario Cucinella Architects. L’allestimento finale e la presentazione al pubblico sono previsti per la primavera 2021
Gli scarichi industriali contengono una grande quantità di inquinanti e la loro composizione varia a seconda del tipo di processo produttivo. Il loro impatto sull'ambiente è complesso.
Negli ultimi 26 mesi il Centro Recupero Tartarughe Marine Wwf di Molfetta ha raggiunto un importante obiettivo: sono state prima marcate e poi liberate mille tartarughe della specie Caretta caretta. Di queste mille dieci sono state dotate di un satellitare, con tecnologia Gsm che ne permetterà il tracciamento.
E più di 4.700 t di carta vergine; entro il 2021, 200 nuovi punti di ricarica per mobilità elettrica. I risultati nell'analisi 'Condividere Valore'
Il progetto "Nanobond" è finanziato da Regione Toscana e coordinato da Ilaria Corsi dell’Università di Siena, utilizza nanomateriali ottenuti da scarti o rifiuti agricoli e che non costituiscono un pericolo per gli ecosistemi naturali
Il portale "Cia per il suolo", 14 lezioni per chi vuole diventare 'custode della terra'. Obiettivo, promuovere le linee guida volontarie della Fao
Nel 2021 la sostenibilità sarà più che mai all'ordine del giorno. Parola di Michael Stausholm, fondatore e ceo di Sprout World, l’azienda che in tutto il mondo ha venduto oltre 30 milioni di matite 'magiche', le uniche al mondo che possono essere piantate dopo l'uso e tornare a nuova vita sotto forma di erbe aromatiche, verdure, fiori e addirittura alberi. La tendenza verso comportamenti di consumo più consapevoli è in atto da almeno un decennio la pandemia ci ha costretti a tenere ancora più con...
Lo studio: dopo aver rischiato l'estinzione stanno ricolonizzando gran parte della loro storica area di distribuzione in Europa
Si parte il 21 gennaio da Torino per approdare il 12 e 13 ottobre in Università Bocconi a Milano per l’incontro a livello nazionale
Luci e ombre per l'Italia che pedala, aumentano le strutture dedicate ai ciclisti ma aumentano anche le vittime della strada tra gli utenti 'deboli'
Nel 2019 cresce la raccolta differenziata (+13%) e anche nel 2020, nel bimestre marzo -aprile, in piena pandemia da coronavirus, si registra un incremento dell'8% dei quantitativi gestiti da Corepla
Nel 2020 crescono le installazioni. "Nonostante la pandemia da Covid-19, il trend nel nostro Paese è positivo ma ci conferma che è sempre più vitale fornire agli automobilisti una adeguata rete di infrastrutture di ricarica pubblica" afferma il segretario generale di Motus-E, Dino Marcozzi.
Lo studio di Fondazione Cmcc, in collaborazione con l’Università Ca' Foscari Venezia, ha analizzato la letteratura scientifica esistente sul tema per identificare quali siano i fattori fondamentali nella relazione tra calore e salute in ambiente urbano
Secondo un'analisi della Nasa, è testa a testa per il primato come anno più rovente. "Che un anno sia da record o meno non è poi così importante, le tendenze a lungo termine sono importanti"