cerca CERCA
Venerdì 29 Marzo 2024
Aggiornato: 15:01
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Mare: studio sui rifiuti galleggianti, contaminanti su tutti i campioni

07 giugno 2018 | 16.29
LETTURA: 5 minuti

(Fotolia)
(Fotolia)

Contaminanti, come mercurio, policlorobifenili, Ddt ed esaclorobenzene, sul marine litter. La loro presenza è stata rilevata su tutti i campioni analizzati nello studio sperimentale realizzato da Legambiente, in collaborazione con l'Università di Siena - progetto Plastic Busters (UfM - Sdsn), sui rifiuti di plastica galleggianti in mare (in particolare buste, teli e fogli di plastica) e sulle sostanze contaminanti come organoclorurati (Pcb, Ddt, Hcb) e mercurio.

I risultati dello studio sono stati diffusi oggi, alla vigilia della Giornata mondiale degli oceani. Una data importante, quella dell’8 giugno, per l’associazione ambientalista che un anno fa a New York, nell’ambito della conferenza mondiale sugli oceani, ha presentato un impegno comune con l’Ateneo toscano (Voluntary Commitment #OceanAction20169), sul tema del marine litter.

Il dato più importante che emerge riguarda la presenza di sostanze inquinanti: su tutti i campioni analizzati sono presenti contaminanti come mercurio, policlorobifenili (Pcb), Ddt ed esaclorobenzene (Hcb). La concentrazione di queste sostanze varia in base all'area di campionamento, la natura del polimero, il grado di invecchiamento del rifiuto. Il campionamento ha riguardato una sola tipologia di plastiche galleggianti le 'sheetlike user plastic' (buste, fogli e teli), che rappresentano la frazione più abbondante del marine litter.

A confermarlo anche i dati raccolti da Goletta Verde nel 2017, durante la navigazione lungo le coste italiane, affiancata dai ricercatori del progetto Medsealitter che prevede la sperimentazione di metodologie per l'osservazione dei rifiuti galleggianti, con l'obiettivo di sviluppare protocolli comuni per la quantificazione del marine litter. Buste, teli e fogli di plastica, costituiscono il 65% dei rifiuti galleggianti monitorati e avvistati nel 2017 dall'imbarcazione ambientalista. Il 25% di questi è stato trovato nell’Adriatico centrale.

"La collaborazione tra Legambiente e Università di Siena che unisce il mondo della ricerca scientifica e quello del volontariato ambientale per condurre studi e sensibilizzare sul tema del marine litter - spiega Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente - ha permesso di realizzare questo importante studio, il primo a livello del Mediterraneo. I dati dimostrano con evidenza che il rischio connesso con i rifiuti plastici presenti nell'ambiente marino non deriva solo dalla loro presenza, ma anche e soprattutto dal fatto che fanno da catalizzatori di sostanze tossiche che finiscono poi nell'ecosistema marino, fino al rischio di entrare nella catena alimentare. Purtroppo, la cattiva gestione dei rifiuti a monte e la maladepurazione restano la principale causa del fenomeno del marine litter. Prevenire il fenomeno e rimuovere le plastiche che oggi sono disperse in mare e sulle spiagge è dunque una priorità, non solo per la salvaguardia ambientale ma anche per la tutela della salute".

"I risultati prodotti, seppur parziali, dimostrano la necessità di approfondire i rischi sul biota e i possibili rischi sulla rete trofica legati alla presenza di plastiche in mare e all’accumulo di sostanze inquinanti sulla superficie dei macrorifiuti galleggianti - dichiara Maria Cristina Fossi, professore ordinario di ecologia ed ecotossicologia all’Università di Siena - Un aspetto molto interessante, infatti, sarebbe quello di integrare i dati ottenuti sulla tipologia di macroplastica e i relativi dati ecotossicologici, con quelli oceanografici sulla densità dei rifiuti galleggianti nelle diverse aree analizzate. Questo consentirebbe di individuare delle aree 'hot spots' per una successiva analisi di rischio, soprattutto in relazione alla possibilità che queste aree coincidano con quelle di foraggiamento delle specie marine, come ad esempio le tartarughe marine".

I rifiuti analizzati dai ricercatori dell’Università di Siena sono stati raccolti e campionati da Goletta Verde di Legambiente l’estate scorsa durante la navigazione lungo la Penisola. Per ogni campione, l’equipaggio dell’imbarcazione ambientalista ha preso la posizione Gps, scattato foto, compilato una scheda di campionamento, ed eseguito una procedura di raccolta e conservazione come previsto dal protocollo indicato dell’Università di Siena. I ricercatori, Cristina Panti e Matteo Baini, hanno poi effettuato le varie analisi in laboratorio. Qui la composizione polimerica di ciascun campione è stata valutata tramite la tecnica di spettrometria ad infrarossi.

Dall'analisi è emerso che l'86% delle macroplastiche analizzate è costituito da polietilene (PE) e il 14% da polipropilene. Per quanto riguarda l'analisi dei contaminanti organoclorurati e del mercurio identificati sulle microplastiche galleggianti, dallo studio emerge, inoltre, che tutti i campioni hanno presentato livelli apprezzabili di questi contaminanti.

I dati dimostrano un accrescimento delle concentrazioni con la permanenza in mare in una prima fase e una successiva diminuzione con l’invecchiamento: probabilmente, con l’avanzare dei processi degradativi a cui va incontro la plastica una volta in mare, essa rilascia parte del carico di contaminanti.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza