Lpg Week, l’industria del Gpl proiettata verso gli obiettivi al 2050

Terminate le due giornate della manifestazione
Terminate le due giornate della manifestazione
Così il presidente e amministratore delegato di Formula One Group, intervenendo ai lavori di Lpg Week
“Abbiamo svolto uno studio di Lca, analisi del ciclo di vita, per confrontare veicoli a benzina convenzionale con veicoli alimentati con nuove miscele di biocarburanti basate su BioGpl e su Dme rinnovabile. Questo tipo di miscela comporta dei vantaggi ambientali rispetto alla benzina totalmente fossile”. Così Mario Grosso del Politecnico di Milano all’Adnkronos in occasione della LPG Week, il principale evento mondiale sul Gpl organizzato ogni anno dalla World Lpg Association e dalla Liquid Gas E...
Il Gpl conviene all’ambiente e alle tasche dei cittadini. Ne è convinto Andrea Arzà, presidente di Assogasliquidi-Federchimica che in occasione della Lpg Week, il principale evento mondiale sul Gpl organizzato per la prima a Roma, spiega quali sono i vantaggi delle auto Gpl. “Il primo vantaggio è quello relativo al suo bassissimo impatto ambientale perché le emissioni di polveri sono assolutamente trascurabili”.
Così il presidente del Gse in occasione della Lpg Week
Così il presidente di Assogasliquidi-Federchimica che al Nuovo Centro Congressi di Roma, la Nuvola ospita la Lpg Week, il principale evento mondiale sul Gpl organizzato ogni anno dalla World Lpg Association e dalla Liquid Gas Europe
Puntare al rispetto del principio di neutralità tecnologica, ritagliando un ruolo nella transizione del settore dei trasporti ai combustibili alternativi. Questa la posizione espressa da Paolo Borchia, Commissione Industria, Ricerca, Energia (Itre) - Parlamento Ue, nel suo intervento alla Lpg Week, il principale evento mondiale sul Gpl organizzato ogni anno dalla World Lpg Association e dalla Liquid Gas Europe, ospitato quest’anno nel Nuovo Centro Congressi di Roma, la Nuvola, fino al 17 novembre...
L'eurodeputato della Commissione Tran al Parlamento europeo nel suo intervento alla Lpg Week
Il Gpl è il combustibile alternativo pronto a decarbonizzare il nostro futuro, questo è in sintesi quanto emerso nel corso del tavolo dal titolo ‘Liquid gas: the alternative fuel ready to decarbonise our future’ andato in scena nel corso dell’evento ‘Lpg Week’ che si è tenuto a Roma. Una discussione sul ruolo del gas liquefatto come carburante alternativo, maggiormente disponibile e utilizzato a livello globale, che presenta notevoli vantaggi in termini di riduzione delle emissioni e di risparmio...
“La LPG Week è l’occasione per condividere gli studi utili per dimostrare come il GPL possa decarbonizzare i nostri consumi di energia ed è l’occasione per indicare il percorso che l’industria dovrà intraprendere nel prossimo futuro. Il Governo ci ha dato dei segnali positivi per mettere in discussione in Europa il bando dei motori termici nel settore del trasporto privato. Tutto ciò ci fa ben sperare”. Lo ha detto il presidente di Assogasliquidi, Andrea Arzà, a margine del suo intervento al conv...
“Il protocollo d’intesa tra Assogasliquidi e ENEA ha come obiettivo quello di attivare iniziative comuni che guardano la ricerca con il fine di industrializzare delle soluzioni per contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti. Servono incentivi per lo sviluppo di queste nuove tecnologie e l’accordo punta a mettere a sistema conoscenze diverse tra chi fa i prodotti e chi conosce il mercato”. Così il direttore generale di ENEA, Giorgio Graditi, a margine del suo intervento al tavolo di discussi...
“La diversificazione dei vettori energetici è importante. Non ci può essere una transizione ecologica efficace senza l’applicazione del principio della neutralità tecnologica. C’è la consapevolezza che il gas naturale avrà un ruolo importante nella transizione e con questo lo sono anche i green gas, come il Gpl, e per questo vanno sostenuti”. Lo ha detto il presidente di GSE Italia, Paolo Arrigoni, a margine del suo intervento al tavolo di discussione ‘Liquid gas supporting decarbonisation’, tenu...
"Oggi le miscele di origine bio e rinnovabile offrono aiuto per la decarbonizzazione dei carburanti e a tal proposito la Formula Uno è orientata a sostenere tali obiettivi con una piena integrazione di tutte le tecnologie disponibili”. Così il presidente e Ceo della Formula 1, Stefano Domenicali, in un video proiettato durante il tavolo di discussione ‘Liquid gas: the alternative fuel ready to decarbonise our future’, tenutosi nel convegno annuale ‘LPG Week’ che si sta tenendo a Roma presso il ce...
“Nell’evento di oggi si è parlato di Gpl ed è stato particolarmente importante perché riguarda il futuro dell’automobile, il futuro della mobilità e il futuro della società. LPG Week’ che si sta tenendo a Roma presso il centro congressi La Nuvola -. Credo che sia altrettanto importante che eventi di questo genere sottolineino il fatto che tutte le soluzioni tecnologiche devono avere pari dignità, mentre ci sono degli approcci ideologici a livello europeo dove hanno deciso che ci doveva essere una...
“Il nostro studio ha previsto il testing di tre autovetture di ultima generazione alimentate con una miscela innovativa individuata nei nostri laboratori, consistente nell’80 per cento propano e 20 per cento dimetiletere. Un carburante che un domani potrà essere portato all’80 per cento di biogpl e 20 per cento di dimetiletere rinnovabile. Quindi, teoricamente, una miscela al 100 per cento decarbonizzata”. Lo ha detto il viceresponsabile della mobilità sostenibile di Innovhub Milano, Simone Casad...
“La filiera italiana del Gpl è impegnatissima sul fronte tecnologico, del cambiamento e quindi sull’obiettivo finale di decarbonizzazione. Questa sta portando un adeguamento delle proprie strutture e delle nuove conoscenze. Un fatto importante a livello Paese ed è fondamentale per raggiungere il traguardo della decarbonizzazione a livello mondiale per il 2050”. Così il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, a margine del suo intervento al convegno annuale d...