Festival Nazionale dell’Economia Civile

Oltre i limiti: l’impegno che (ci) trasforma Quinta edizione
Oltre i limiti: l’impegno che (ci) trasforma Quinta edizione
Firenze, 29/09/2023 - PNRR, Europa, territori ed energia. Questi, tra gli altri, i temi che si sono trattati nella seconda giornata del Festival Nazionale dell’Economia Civile, in corso a Palazzo Vecchio a Firenze.
Firenze, 29/09/2023 - Sua Santità Papa Francesco ha inviato un messaggio alla comunità del Festival Nazionale dell’Economia Civile, per la 5ª edizione della kermesse.
Firenze, 28/09/2023 - Ha preso il via oggi, dalla sede di Novoli dell’Università degli Studi di Firenze, la 5ª edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, dal titolo “Oltre i limiti: l’impegno che (ci) trasforma“.
Firenze, 30/09/2023 Torna, anche nella 5ª edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, il Premio Imprenditori per l’Economia Civile, dedicato a tutte quelle imprese che operano secondo i principi dell’Economia Civile. In gara per il premio finale, le seguenti aziende: Molino Agostini, Med58, Coop Felici da matti, Braida e Animundi.
Firenze, 30/09/2023Educazione, nuove generazioni e cittadinanza attiva sono state le tematiche al centro del panel “Oltre l’individuo”, che si è tenuto a Palazzo Vecchio nel corso della 5ª edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile.
Firenze, 30/09/2023 - La 5ª edizione del “Rapporto sul BenVivere delle Province Italiane 2023: Classifiche, indicatori ibridi, benessere soggettivo, partecipazione e invecchiamento attivo”, è stata presentata in occasione della 5ª edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile.
Firenze, 30/09/2023 - Paolo Rozera (Direttore generale Unicef Italia) e Marcella Mallen (Presidente ASviS – Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile e Prioritalia) sono intervenuti, nel corso della 5ª edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, al panel dedicato alla cultura della prevenzione dei luoghi e delle persone.
Firenze, 30/09/2023 - Consegnato il Premio Nazionale “Prepararsi al Futuro” dedicato alle scuole e alle startup, nel corso della 5ª edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile.
Firenze, 30/09/2023 - Andrea Bocelli è stato tra gli ospiti della terza giornata al Festival Nazionale dell’Economia Civile in corso a Firenze.
Firenze, 1/10/2023 - Serata di musica, parole e spettacolo al Festival Nazionale dell’Economia Civile. Nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio è andato infatti in scena un talk musicale su Economia Civile e Agenda 2030, dal titolo “Artisti per la sostenibilità”.
Firenze, 1/10/2023 - Kaushik Basu (ex Capo consigliere economico del Governo indiano e Chief Economist della Banca Mondiale dal 2012 al 2016) ha preso parte alla 5ª edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, toccando temi di attualità politica.
Firenze, 1/10/2023 - Luigi Sbarra (Segretario Generale CISL) è intervenuto nella giornata finale della 5ª edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, partecipando al panel “Oltre il benessere. Etica del lavoro e partecipazione dal basso”.
“Non è un Paese per giovani, né sembra volerlo diventare” ha esordito Gian Luca Galletti, presidente di Ucid (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti), intervenendo al Festival dell’Economia Civile di Firenze, nel panel intitolato ‘La giustizia intergenerazionale in una società aperta’. Centrale la questione delle competenze: “in Italia il mismatch nel mercato del lavoro riguarda ormai un’assunzione su due (il 48% secondo il Bollettino Excelsior di Unioncamere). Questo pregiudica le possibilità...
Firenze, 1/10/2023 - Consegnato, nel corso della giornata finale del Festival Nazionale dell’Economia Civile 2023, il Premio Ambasciatori Economia Civile-Comuni a Castel del Giudice (Isernia), Livorno, Taranto e Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale (CONISA) Valle di Susa.
Firenze, 1/10/2023 - Si è chiusa oggi a Firenze, Palazzo Vecchio, la Quinta Edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, “Oltre i limiti: l’impegno che (ci) trasforma”. Il Festival è stato promosso da Federcasse (Associazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali) e da Confcooperative, organizzato e progettato con NeXt (Nuova Economia per Tutti), con la collaborazione di SEC (Scuola di Economia Civile) e il contributo di Fondosviluppo, Assimoco, UCID, Mus.e - Firen...
Firenze, 28/09/2023 - Ha preso il via oggi, dalla sede di Novoli dell’Università degli Studi di Firenze, la 5ª edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, dal titolo “Oltre i limiti: l’impegno che (ci) trasforma“.
PNRR, Europa, territori ed energia. Questi, tra gli altri, i temi trattati nella seconda giornata del Festival Nazionale dell’Economia Civile, in corso a Palazzo Vecchio a Firenze.