'Biodiversità in volo', alla scoperta del censimento del cervo

Fondazione Una e Federparchi insieme per aumentare la consapevolezza sulle pratiche virtuose di gestione degli equilibri faunistici
Fondazione Una e Federparchi insieme per aumentare la consapevolezza sulle pratiche virtuose di gestione degli equilibri faunistici
Il wolf howling, sfruttando l’ampia copertura acustica sul territorio garantita dagli operatori dislocati nelle numerose postazioni all’interno del parco, permette di individuare soggetti singoli o nuclei familiari sfruttando la naturale tendenza del lupo ad ululare
In un parco così tanto forestato come quello delle Foreste Casentinesi sarebbe impossibile vedere gli esemplari di cervo che si nascondono tra la vegetazione. L'unico modo per riconoscerli è sentirli
È una collaborazione fatta tra il parco e alcuni docenti universitari, studenti universitari, volontari e anche cacciatori, perché da subito abbiamo avuto bisogno di quasi 600 persone sul territorio e questo è stato possibile solo grazie anche al supporto dei cacciatori che svolgono attività di caccia di selezione fuori dai confini del parco" spiega Luca Santini, Presidente di Federparchi.
"Monitorare la popolazione nel parco ci serve anche per capire se stiamo lavorando bene" spiega Andrea Gennai, direttore facente funzione del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi.