Pnrr, Dastoli: "Dopo il 2026 continuare a portare avanti riforme"

Così presidente del Movimento Europeo Italia, intervenendo a 'Forum civica – uno sguardo ai valori etici, morali e civici che guidano la pubblica amministrazione'
Così presidente del Movimento Europeo Italia, intervenendo a 'Forum civica – uno sguardo ai valori etici, morali e civici che guidano la pubblica amministrazione'
"Noi abbiamo un governo intenzionato a portare avanti un discorso di autonomia, si sta infatti aprendo la stagione delle riforme". A dirlo Costanzo D’Ascenzo (dirigente ministero dell'Economia), intervenendo a 'Forum civica – uno sguardo ai valori etici, morali e civici che guidano la pubblica amministrazione', in corso al Monastero di Camaldoli (Arezzo).
Così il direttore generale dell’Unità di missione per l’attuazione del Pnrr istituita presso il Dipartimento della Funzione pubblica, intervenendo a 'Forum civica – uno sguardo ai valori etici, morali e civici che guidano la pubblica amministrazione', in corso al Monastero di Camaldoli (Arezzo)
Alfonso Celotto, professore ordinario di diritto costituzionale a Roma Tre, intervenendo a 'Forum civica': "Costituzione ha mantenuto promessa, Paese trasformato dal '46'"
L'obbiettivo della fondazionepresentata al 'forum Civica: uno sguardo ai valori etici, morali e civici che guidano la Pubblica amministrazione'
"Il Pnrr segna un cambiamento all'interno della Pubblica amministrazione. Siamo fortunati perché i gabinetti dei prefetti monitorano le buone pratiche sul territorio". Antonio Colaianni, direttore centrale della Finanza Locale, dipartimento per gli Affari Interni e territoriali presso il ministero dell’Interno, intervenendo a 'Forum civica – uno sguardo ai valori etici, morali e civici che guidano la pubblica amministrazione', in corso al Monastero di Camaldoli (Arezzo).
"Avviso pubblico è una associazione, una rete di enti locali con oltre 500 soci, da Regioni importanti a Comuni piccolissimi. L'etica pubblica è anche scegliere, anche quando si è in difficoltà economiche, di confermare un impegno economico per restare in una rete di legalità e di promozione di cultura della legalità e di contrasto al malaffare e alla corruzione". Lo ha detto Andrea Bosi, vice presidente di Avviso Pubblico, intervenendo a 'Forum Civica – uno sguardo ai valori etici, morali e civi...
Si è svolto presso il Monastero di Camaldoli, in provincia di Arezzo, l’evento 'Forum Civica: uno sguardo ai valori etici, morali e civici che guidano la Pubblica amministrazione' patrocinato dal Parlamento europeo, dalla Regione Toscana e dal Comune di Poppi. L’evento, realizzato dal Centro studi Enti locali in collaborazione con la nascente fondazione Next generation EuroPA, ha visto l’intervento di studiosi, professionisti, cittadini e membri delle istituzioni per riflettere sull’importanza de...
La pubblica amministrazione è una parte integrante del sistema europeo, bisogna conoscere quella italiana; il tentativo della fondazione neonata è quello di mettere in contatto e coadiuvare il più possibile questo rapporto tra cittadini, PA ed Europa.
"Qualunque riforma non può prescindere da una impostazione dei valori - dice Claudio Galtieri, ex procuratore generale della Corte dei Conti - il problema che stiamo vivendo attualmente è cercare di recuperare i valori che debbono servire da guida non solo per i privati, soprattutto di chi opera nel settore pubblico".
"Se vuoi che il mondo cambi devi essere prima tu stesso disponibile a cambiare. Ma il cambiamento va fatto insieme agli altri, se solo per qualcuno è un tema individuale che non ci appartiene. Il Forum Civica appena trascorso è servito a noi e ad altri per rafforzare questa convinzione" ha detto Nicola Tonveronachi, amministratore delegato Centro Studi Enti Locali.
"In questo momento siamo impegnatissimi a seguire la riforma delle PA, in particolare quelle che riguardano il testo unico degli enti locali, fondamentali affinchè ci sia un rilancio dell'economia locale". Così Antonio Colaianni, direttore centrale della finanza locale presso il Ministero dell'Interno.
Il professore di filosofia morale dell'Università di Pisa Adriano Fabris si interroga su quale sia la mentalità che la Pubblica Amministrazione debba avere per essere davvero efficiente e al servizio del cittadino.