Ai, Reinisch (Meta): "Frammentazione normativa Ue è barriera per imprese"

Così il vicepresidente Public policy Europe di Meta, a margine dell'evento 'Italia, Europa e Stati Uniti: l'innovazione al centro del dialogo transatlantico'
Così il vicepresidente Public policy Europe di Meta, a margine dell'evento 'Italia, Europa e Stati Uniti: l'innovazione al centro del dialogo transatlantico'
Così il direttore del Policy Observatory della Luiss School of Government, intervenendo a margine dell'evento 'Italia, Europa e Stati Uniti: l'innovazione al centro del dialogo transatlantico'
Così l'ordinario di diritto costituzionale all'Università 'Tor Vergata', a margine dell'evento 'Italia, Europa e Stati Uniti: l'innovazione al centro del dialogo transatlantico'
Così la deputata di FI, intervenuta a margine dell'evento 'Italia, Europa e Stati Uniti: l'innovazione al centro del dialogo transatlantico' presso MoMec in piazza Montecitorio a Roma
“Il ritardo dell’Europa in ambito tecnologico sta diventando così ampio da compromettere le nostre prospettive economiche rispetto altre regioni di mondo. Questo sia per investimenti inferiori rispetto per esempio agli USA, ma anche per una regolamentazione che non aiuta. Una sovra-regolamentazione c...
“Il dibattito sull’intelligenza artificiale è sempre basato su un confronto tra lo sviluppo che l’AI può portare e i rischi che può generare. E normalmente i rischi sono associati a minacce per diritti fondamentali. Credo che quest’approccio sia costituzionalmente errato perché l’AI come tutte le for...
“L’amministrazione Trump ha una lettura molto chiara, e dichiarata, mentre l’Europa cercava di limitare l’agibilità alla big tech spalancava le porte alle auto elettriche cinesi. Lo sviluppo dell’AI è meglio che avvenga all’interno di una democrazia liberale o che avvenga all’interno di un sistema di...