L'indagine: la bassa qualità dell'aria peggiora la salute e il benessere dei malati polmonari

Le raccomandazioni degli esperti per politiche sanitarie efficaci e olistiche
Le raccomandazioni degli esperti per politiche sanitarie efficaci e olistiche
Sull’indagine appena pubblicata: "Fare ricerca ascoltando pazienti e lavorare con stakeholder"
"Dalle attività fisiche a impegni sociali che potrebbero far bene ai pazienti"
Si è tenuto a Milano il convegno “Diseguaglianza della salute polmonare: prospettive dei pazienti sull'impatto dei cambiamenti climatici sul benessere respiratorio”, durante il quale sono stati illustrati i risultati del report “Aria più pulita, polmoni più liberi, vite migliori: alla scoperta dell'intersezione tra qualità dell'aria, disuguaglianze sanitarie e salute polmonare”, pubblicato dall’Economist Impact e supportato da Chiesi.
“È necessario allinearsi con le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che stabiliscono i livelli massimi accettabili di inquinamento atmosferico perché l’aria possa essere definita sana e respirabile, così che non comporti effetti negativi sulla salute”. Lo ha detto Gerard Dunleavy, Senior Consultant di Economist Impact, a margine del convegno “Diseguaglianza della salute polmonare: prospettive dei pazienti sull'impatto dei cambiamenti climatici sul benessere respiratorio”, ...