Il Premio Venezia giunge alla sua quarantunesima edizione

Al via l'edizione 2025 del prestigioso concorso pianistico nazionale che si svolgerà dal 17 al 22 novembre

Il Premio Venezia giunge alla sua quarantunesima edizione
12 novembre 2025 | 13.50
LETTURA: 4 minuti

Si rinnova il tradizionale appuntamento con il concorso pianistico nazionale Premio Venezia, promosso dalla Fondazione Amici della Fenice in collaborazione con la Fondazione Teatro La Fenice. Giunto alla sua quarantunesima edizione, è tra i concorsi pianistici nazionali più prestigiosi, annoverando nel suo albo dei vincitori musicisti divenuti oggi tra i più importanti del panorama attuale, quali Maurizio Baglini, Andrea Bacchetti, Giuseppe Albanese, solo per citarne alcuni.

Finalità principale del concorso è quella di far conoscere al grande pubblico i neodiplomati più preparati e promettenti, dando loro un aiuto concreto per muovere i primi passi nella difficile carriera di concertisti, che richiede un continuo perfezionamento artistico.

Grazie al contributo di numerosi sponsor e mecenati, il Premio Venezia si distingue per la ricchezza dei riconoscimenti economici assegnati alla cinquina dei finalisti e al vincitore: il primo classificato e i finalisti ricevono borse di studio e premi in denaro per un ammontare di oltre 100.000 euro. Non solo: tra i motivi per i quali il Premio Venezia è considerato una delle manifestazioni più importanti in Italia, oltre al sostanzioso ‘tesoretto’ economico vi è anche il ricchissimo programma di concerti che impegneranno i finalisti ed il primo classificato in particolar modo, un programma che assomiglia ad una vera e propria tournée annuale che porterà il pianista a esibirsi in diverse sedi concertistiche italiane e estere: quest’anno sono previste tappe a New York, Bruxelles, Belluno, Padova, Bologna, Mestre, Mogliano, Preganziol, Sacile, Firenze, Riviera del Brenta, Vicenza, Pesaro, Lonigo e Savona e poi ancora Venezia e di nuovo Fenice, dove il pianista primo classificato tornerà a suonare in assolo in occasione del concerto del 2 giugno 2026 offerto alla cittadinanza per celebrare l’ottantesimo anniversario della Repubblica.

Il concorso è aperto ai pianisti di ogni nazionalità con età non superiore ai 24 anni alla data del concorso; titolari di un diploma di Conservatorio di Musica o di Istituto Musicale Pareggiato italiano conseguito in tutte le sessioni nell’anno accademico 2023- 2024; voto minimo di diploma del vecchio ordinamento 10 oppure diploma accademico di I livello da 105 a 110.

Il calendario del concorso 2025 prevede nelle giornate di lunedì 17 e martedì 18 novembre lo svolgimento delle selezioni a porte chiuse alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice, alla sola presenza della giuria tecnica. La seconda fase, il concerto dei concorrenti si terrà mercoledì 19 novembre ore 9.00 e ore 15.00 sempre alle Sale Apollinee, alla presenza del pubblico e di una giuria popolare della Fondazione Amici della Fenice che affiancherà quella tecnica, così come previsto anche venerdì 21 novembre ore 15.00 per l’esibizione della cinquina dei semifinalisti, nella Sala Grande della Fenice. Il gran finale è con il concerto dei tre finalisti in Sala Grande che si svolgerà sabato 22 novembre ore 17.00: questo evento sarà trasmesso in differita radiofonica da Rai Radio3.

I componenti la giuria tecnica del Premio Venezia sono scelti tra musicologi ed esecutori di chiara fama: quest’anno in particolare la commissione sarà composta da Leonora Armellini, Massimo Contiero, Michele Gamba, Francesco Libetta, Luca Mosca, Lucia Ronchetti; mentre la Giuria Popolare è composta dai soci della Fondazione Amici della Fenice: Luigi Benvenuti, Giorgio Cichellero Fracca, Sonia Guetta Finzi, Walther Mazzetti Gaito, Vilma Partesotti, Carlo Emilio Tortarolo, Lella Torzo, Michela Vanon Alliata, Luigi Vigevano.

Ecco infine l’elenco dei 34 partecipanti al Premio Venezia 2025: Gabriele Anglani, Francesco Braida, Ugo Cannavale, Chiara Cerioni, Elda Ciampi, Davide Conte, Edoardo Maria Crepaldi, Andrea Di Cecca, Anna Govoni, Giuseppe La Rocca, Daniele Martinelli, Giuseppe Masini, Matteo Mauro, Daniele Michelini, Massimiliano Monopoli, Maya Oganyan, Daniele Panizza, Gianmarco Passante, Nico Persichini, Cosimo Pio Petraroli, Fabio Pratesi, Marco Ridolfo, Edoardo Riganti Fulginei, Giulia Riggi, Carlo Roselli, Nicholas San Martin, Carmen Sottile, Alessio Tonelli, Flavio Domenico Tozzi, Kateryna Ukhatiuk, Claudia Vento, Massimiliano Vettore, Simone Vitiello, Giulia Zampieri, Paolo Zanchi.

Il Concerto dei concorrenti (mercoledì 19 novembre) e il Concerto della cinquina dei semifinalisti (venerdì 21 novembre) sono ad ingresso gratuito su invito, in distribuzione (sino ad esaurimento) , il Concerto dei finalisti e premiazione di sabato 22 novembre sarà ad ingresso gratuito con biglietto numerato (massimo due a persona)tutti i biglietti e gli inviti sono in distribuzione fino ad esaurimento presso la biglietteria del Teatro La Fenice e la biglietteria Vela VeneziaUnica di Piazzale Roma e Mestre - Piazzale Cialdini.

I soci della Fondazione Amici della Fenice possono convertire il loro invito in biglietto numerato, sino ad esaurimento dei posti disponibili, esclusivamente presso la biglietteria del Teatro La Fenice (Campo San Fantin)

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza