La Ragione per la prima volta alla Milano Music Week 2025 con cinque imperdibili appuntamenti

La Ragione per la prima volta alla Milano Music Week 2025 con cinque imperdibili appuntamenti
13 novembre 2025 | 15.22
LETTURA: 3 minuti

Il quotidiano La Ragione per la prima volta alla Milano Music Week 2025 con cinque imperdibili appuntamenti che si terranno presso l’hub culturale de La Ragione, un corner all’interno del ristorante California Bakery Garden&Lounge di Corso Porta Ticinese 58 a Milano, 50 posti a sedere, a pochi passi dalle Colonne di San Lorenzo e alla fermata della linea blu “Vetra”. Per info: 0249696458

La rassegna degli eventi che prende il nome ““Raccontare la musica oggi” vedrà alternarsi ospiti d’eccellenza, autori e importanti giornalisti del panorama musicale.

Gli incontri saranno moderati da Federico Arduini e da Ilaria Cuzzolin, entrambi giornalisti de La Ragione.

Ecco le date da non perdere

17 novembre – Musica e incontri: quando il caso ti cambia la vita

Presentazione del libro “Nice to Rock You”. Inizio ore 18.30

Con gli autori Ezio Guaitamacchi e Leonardo Follieri

Modera: Federico Arduini (La Ragione)

Un viaggio tra aneddoti, curiosità e coincidenze che hanno segnato le vite di artisti, musicisti e giornalisti del mondo della musica. Attraverso la presentazione del libro “Nice to Rock You”, Ezio Guaitamacchi e Leonardo Follieri raccontano come, spesso, un incontro fortuito o un episodio imprevisto possano cambiare il corso di una carriera o addirittura di un intero movimento musicale. Un dialogo brillante che mescola narrazione, esperienza personale e storia del rock, invitando il pubblico a riflettere sul potere trasformativo della musica.

18 novembre – Sanremo come lente della storia italiana. Inizio ore 18.30

Con Nico Donvito, giornalista e scrittore, autore di numerosi libri dedicati al Festival di Sanremo -

Modera: Federico Arduini (La Ragione)

Il Festival di Sanremo non è solo un evento musicale: è uno specchio fedele dell’Italia che cambia. Dalla nascita del costume televisivo agli anni della contestazione, dai nuovi linguaggi digitali alle trasformazioni della canzone pop, Sanremo riflette e anticipa l’evoluzione della società italiana. In questo incontro, Nico Donvito propone un viaggio tra le edizioni più emblematiche, i momenti di

svolta e le storie dietro le quinte che hanno reso il Festival un vero fenomeno di costume.

19 novembre – Lo stato della musica cantautorale oggi. Inizio ore 18.30

Con Francesco Paracchini, direttore de L’Isola che non c’era, l'isola della Musica Italiana, rivista attiva da oltre trent’anni nella valorizzazione della canzone d’autore

Modera: Federico Arduini (La Ragione)

La canzone d’autore, tra tradizione e contemporaneità, continua a essere uno specchio sensibile del nostro tempo. Ma qual è oggi lo stato di salute del cantautorato italiano? Quali sono le nuove voci, le sfide produttive e le trasformazioni nel rapporto con il pubblico? A partire dall’esperienza de L’Isola della Musica Italiana, Francesco Paracchini traccia un bilancio di trent’anni di osservazione critica, offrendo uno sguardo lucido e appassionato su un genere che non smette di rinnovarsi.

20 novembre – Come sta il giornalismo musicale? Inizio ore 18.30

Con Federico Arduini, Nico Donvito, Leonardo Follieri e altri protagonisti del giornalismo musicale italiano

Modera: Ilaria Cuzzolin (La Ragione)

In un’epoca dominata da social media, piattaforme streaming e intelligenza artificiale, il giornalismo musicale è chiamato a ridefinire il proprio ruolo. Cosa significa oggi raccontare la musica in modo autorevole, approfondito e critico? Come cambiano le modalità di fruizione e di scrittura? Un panel aperto e partecipato in cui alcuni tra i principali giornalisti musicali italiani si confrontano sul futuro dell’informazione musicale, tra nuove opportunità e vecchie sfide.

22 novembre – L’enigma Ludovico Einaudi - inizio ore 16.00

Con Enzo Gentile, giornalista, scrittore e autore di “Ludovico Einaudi – La musica, le origini, l’enigma”

Modera: Federico Arduini (La Ragione)

Per la prima volta in un volume viene narrato il percorso umano e artistico di Ludovico Einaudi, prima dell’affermazione internazionale come compositore e concertista, esplorando la sua formazione, le radici, la dimensione più intima e familiare, spesso rimaste volutamente distanti dai riflettori. “Ludovico Einaudi – La musica, le origini, l’enigma” propone una narrazione vivida e personale, accompagnata da fotografie rare e inusuali e quasi 50 testimonianze inedite e ricordi di musicisti, registi, coreografi, sceneggiatori e artisti che hanno lavorato con il compositore.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza