cerca CERCA
Mercoledì 29 Marzo 2023
Aggiornato: 08:51
Temi caldi

Stellantis: nello stabilimento di Cassino la nuova piattaforma BEV STLA Large

13 marzo 2023 | 16.53
LETTURA: 2 minuti

Nel sito produttivo di Cassino sarà utilizzata la nuova piattaforma BEV STLA Large per l’elettrificazione si Stellantis.

alternate text

Stellantis ha annunciato che nello storico stabilimento di Cassino, sarà utilizzata una delle quattro piattaforme BEV STA Large.

Nel sito produttivo italiano vengono attualmente prodotti veicoli appartenenti a marchi premium e di lusso quali Alfa Romeo e Maserati, Carlos Tavares CEO di Stallantis, nel corso di una visita allo stabilimento ha annunciato che la nuova piattaforma STLA Large permetterà di dare piena attuazione al piano strategico Dare Forward 2030: “I veicoli basati sulla piattaforma STLA Large che stiamo progettando rivoluzioneranno l’esperienza di guida grazie a funzionalità e caratteristiche all’avanguardia e per questo, confidiamo nella grande competenza dei nostri dipendenti e nel team manageriale di Stellantis per riuscire a raggiungere i nostri audaci obiettivi legati al costo e alla qualità. Il supporto dei dipendenti di Cassino e la lungimiranza delle autorità locali e nazionali sono per noi un grande stimolo per sviluppare veicoli in grado di conquistare i clienti con una mobilità pulita, sicura e accessibile”.

Cassino sarà il secondo stabilimento del Gruppo Stellantis ad utilizzare la piattaforma STLA Large.

È stato inaugurato nel 1972 ed è situato a Piedimonte San Germano, un sito produttivo che utilizza 1.200 robot il cui compito è quello di effettuare operazioni di stampaggio, lastricatura, produrre parti in plastica e verniciare scocche.

A partire dal 2017, l’impianto utilizza pannelli fotovoltaici che consentono di produrre energia interna.

La piattaforma STLA Large consentirà alle auto elettriche del Gruppo Stellantis di avere un’autonomia fino a 800 km in abbinamento ai pacchi modulari e ai nuovi moduli di propulsione elettrica.

Il Gruppo Stellantis investirà entro il 2030 più di 30 miliardi di euro per accelerare il processo di elettrificazione dei suoi marchi.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza