
Aspi, Mari: "Nuovo tratto 3 corsie A1 paradigma per opere da realizzare"
"L'opera ha una rilevanza particolare anche nei confronti della collettività"
"L'opera ha una rilevanza particolare anche nei confronti della collettività"
Sarà percorribile da domani tra Barberino di Mugello e Firenze Nord
"L'incremento dei costi è il problema che stiamo affrontando in questi giorni. Dobbiamo sempre avere, però, la capacità di vedere nel medio-lungo termine. Questi sono stati anni per l'azienda e il Paese complessi, affronteremo anche questo con grande determinazione. È vero che oggi abbiamo di fronte un piano di ammodernamento rilevante per il sistema Paese dei nodi principali: bolognese, fiorentino, genovese, milanese e sui progetti di mobilità delle città metropolitane". Lo ha detto Roberto Toma...
"Ogni anno quest'opera consente di risparmiare un milione e mezzo di ore degli utenti, sia merci che persone, che passano sull'infrastruttura; quindi in quattro anni noi ripaghiamo un'infrastruttura così importante". Lo ha detto Roberto Tomasi, amministratore delegato di Autostrade per l'Italia, questa mattina a Barberino di Mugello (Firenze), a margine della cerimonia di apertura del tratto a tre corsie dell'A1 tra Barberino e Firenze nord.
"La Smart infrastructures Academy rientra nelle azioni intraprese nel percorso di collaborazione tecnico-scientifica tra Federico II e Aspi". Lo dichiara il rettore dell’Università degli Studi Federico II di Napoli, Matteo Lorito, in occasione della cerimonia inaugurale dei corsi dell'accademia sulla sicurezza delle infrastrutture nel polo universitario di San Giovanni a Teduccio, zona orientale di Napoli. "Il format adottato - spiega Lorito - è molto flessibile e garantirà sia il lifelong learni...
La società concessionaria a marzo ha ricevuto una sanzione di 5 milioni
Il consorzio formato da Cdp Equity e dai fondi internazionali Blackstone e Macquarie hanno firmano il contratto per l'acquisizione dell'88,06% di Aspi
Disco verde degli azionisti di Atlantia all'offerta Cassa Depositi e Prestiti e dei fondi Macquarie e Blackstone
''L'ammodernamento delle infrastrutture è importantissimo e ci siamo dati nuovi standard. Investiremo in manutenzione circa 21 miliardi nei prossimi anni, di cui 2 miliardi l'anno e gran parte di queste risorse saranno spese nei prossimi 10 anni''. Lo ha sottolineato l'ad di Aspi, Roberto Tomasi, in occasione di un convegno sulle infrastrutture di EY.
Nuova scadenza in arrivo per il dossier Aspi. Si avvicina, infatti, il termine del 24 febbraio fissato dal consiglio di amministrazione per la presentazione da parte di Cdp Equity e dei fondi internazionali Blackstone e Macquarie dell'offerta vincolante per l'acquisizione dell'88,06% di Autostrade per l'Italia. Dopo ripetuti rinvii, dettati dalla necessità di approfondimenti per concludere la due diligence, questa dovrebbe essere la volta buona e la proposta dovrebbe arrivare sul tavolo di Atlant...
"Le Autostrade hanno rinnovato tutto il loro impegno per la realizzazione della terza corsia della A11 da Firenze e Pistoia". Lo ha detto in una videoconferenza Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, che oggi ha incontrato l'amministratore delegato di Aspi, Roberto Tomasi, come aveva chiesto dopo la revoca da parte della società del bando di gara per realizzare l'opera.
tempi più lunghi per due diligence Cdp-fondi, sul tavolo proroga oltre 31/1
riflettori sempre su Cdp, al lavoro su due diligence per offerta vincolante
Si tratta di partite 'ereditate' dallo scorso anno, dove alta è la posta in gioco visto che si tratta di asset strategici per la competitività del sistema Paese
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti ha dato il via libera a CDP Equity alla presentazione da parte del consorzio composto da CDP Equity, Blackstone Infrastructure Partners (Blackstone) e Macquarie Infrastructure and Real Assets di una lettera di offerta non vincolante relativa all’investimento partecipativo in Autostrade per l’Italia. Lo comunica Cdp in una nota in cui si sottolinea come "la nuova offerta aggiorna la precedente con riguardo, tra l’altro, a risultanze dell...
Revocati gli arresti domiciliari a Giovanni Castellucci, ex amministratore delegato di Aspi e Atlantia, arrestato l'11 novembre scorso nell'ambito dell'inchiesta sulle barriere antirumore. Lo ha deciso il tribunale del Riesame di Genova, stabilendo per il manager una misura interdittiva. Resta ai domiciliari invece l'altro manager arrestato, Michele Donferri Mitelli, ex dirigente di Autostrade.
"Lasciare è stata una decisione mia, condivisa con il Cda. Non posso e non voglio essere l’uomo per tutte le stagioni". E' passato poco più di un anno dalla tragedia del crollo del Ponte Morandi, il 14 agosto del 2018, quando con queste parole, pronunciate in un'intervista, Giovanni Castellucci, spiega le ragioni delle sue dimissioni da amministratore delegato di Atlantia. E' il 17 settembre del 2019, giorno che segna la fine di un'era: quella, appunto, di Castellucci che di Atlantia è stato per ...
Castelli promuove l'offerta di Cdp e dei Fondi per Aspi.
Una corsa contro il tempo e in salita. Si prospetta così la strada che porta al 27 ottobre prossimo, giorno della nuova deadline fissata ieri da Atlantia per presentare un'offerta vincolante per l'acquisizione dell'88% di Aspi. All'indomani del consiglio di amministrazione della holding infrastrutturale, oggi, a quanto s'apprende, sono proseguiti i contatti da gli attori in campo, Cassa Depositi e Prestiti e i due fondi internazionali, Blackstone e Macquarie. Difficile prevedere i nuovi sviluppi ...