
Autostrade, attivo il nuovo servizio Cashback con targa
Rimborso a partire dai 10 minuti di ritardo dovuto ai cantieri
Rimborso a partire dai 10 minuti di ritardo dovuto ai cantieri
Chiusure temporanee
“Oggi per la prima volta, con la nuova Galleria Santa Lucia sulla A1 tra Barberino del Mugello e Firenze Nord, grazie al protocollo siglato tra Vigili del Fuoco ed Aspi, viene potenziata notevolmente la safety e il soccorso in caso di emergenza sulla rete autostradale, con un beneficio diretto per gli utenti e cittadini delle aree limitrofe. Sulla base dell'accordo, ci sarà un interscambio tra i due soggetti: gli addetti all'antincendio di Autostrade saranno formati dagli specialisti dei Vigili d...
"L’opera inaugurata oggi a Barberino del Mugello è un esempio dell’eccellenza. Frutto dell’impegno straordinario e della professionalità dei lavoratori. Il Paese come sappiamo ha la necessità di ammodernare le sue infrastrutture e migliorare la sua rete di collegamenti ma questa è la riprova che può contare sulla qualità dei nostri lavoratori edili. A loro va riconosciuto un grande merito continuando ad investire su un lavoro di qualità e sicurezza. Ci auguriamo inoltre che il nuovo progetto annu...
Sarà percorribile da domani tra Barberino di Mugello e Firenze Nord
Ecco le più costose
"Segnale importante per gli automobilisti che hanno adesso a disposizione la terza corsia, significa scorrevolezza, fluidità e maggiore sicurezza"
"Importantissima apertura questa mattina, abbiamo in previsione 3,9 miliardi di investimenti in Toscana, a settembre partiremo col secondo lotto di completamento fino a Incisa e a novembre inaugureremo il lotto di completamento Firenze nord-Barberino".
"E' un segno di modernizzazione del nostro sistema infrastrutturale che è sempre un segno molto importante e positivo per un paese". Così il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani all'inaugurazione della terza corsia tra Firenze sud e Incisa.
Il consorzio formato da Cdp Equity e dai fondi internazionali Blackstone e Macquarie hanno firmano il contratto per l'acquisizione dell'88,06% di Aspi
Tempi di ricarica simili ai motori a combustione, Autostrade entra nel futuro della mobilità. Veneto, Terna avvia demolizione fondazioni tralicci elettrodotto Dolo-Camin. Estate 2021, per alberghiero stagione della ripartenza. Riqualificazione energetica nel settore sportivo: accordo tra Eni gas e luce, LND Comitato Regionale Lombadia e CORUS. 120 secondi di notizie. Finestra sui Mercati
Novità entro giugno: prevista una gestione di tariffazione dinamica
Nuova scadenza in arrivo per il dossier Aspi. Si avvicina, infatti, il termine del 24 febbraio fissato dal consiglio di amministrazione per la presentazione da parte di Cdp Equity e dei fondi internazionali Blackstone e Macquarie dell'offerta vincolante per l'acquisizione dell'88,06% di Autostrade per l'Italia. Dopo ripetuti rinvii, dettati dalla necessità di approfondimenti per concludere la due diligence, questa dovrebbe essere la volta buona e la proposta dovrebbe arrivare sul tavolo di Atlant...
tempi più lunghi per due diligence Cdp-fondi, sul tavolo proroga oltre 31/1
riflettori sempre su Cdp, al lavoro su due diligence per offerta vincolante
L'aria fredda di origine artica che sta interessando da giorni la parte settentrionale della Penisola e una nuova perturbazione atlantica proveniente dalla Francia determineranno copiose ed estese nevicate a quote autostradali previste su gran parte del nord del Paese, a partire dalla serata di domenica 27 dicembre e fino alla sera di lunedì 28 dicembre.
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti ha dato il via libera a CDP Equity alla presentazione da parte del consorzio composto da CDP Equity, Blackstone Infrastructure Partners (Blackstone) e Macquarie Infrastructure and Real Assets di una lettera di offerta non vincolante relativa all’investimento partecipativo in Autostrade per l’Italia. Lo comunica Cdp in una nota in cui si sottolinea come "la nuova offerta aggiorna la precedente con riguardo, tra l’altro, a risultanze dell...
Revocati gli arresti domiciliari a Giovanni Castellucci, ex amministratore delegato di Aspi e Atlantia, arrestato l'11 novembre scorso nell'ambito dell'inchiesta sulle barriere antirumore. Lo ha deciso il tribunale del Riesame di Genova, stabilendo per il manager una misura interdittiva. Resta ai domiciliari invece l'altro manager arrestato, Michele Donferri Mitelli, ex dirigente di Autostrade.
"Lasciare è stata una decisione mia, condivisa con il Cda. Non posso e non voglio essere l’uomo per tutte le stagioni". E' passato poco più di un anno dalla tragedia del crollo del Ponte Morandi, il 14 agosto del 2018, quando con queste parole, pronunciate in un'intervista, Giovanni Castellucci, spiega le ragioni delle sue dimissioni da amministratore delegato di Atlantia. E' il 17 settembre del 2019, giorno che segna la fine di un'era: quella, appunto, di Castellucci che di Atlantia è stato per ...
L’indagine della Procura di Genova, che ha portato stamane a misure cautelari nei confronti di 4 ex manager di Aspi e di due tecnici (uno del Tronco genovese e l’altro trasferito presso il Traforo del Monte Bianco), riguarda una specifica tipologia di barriere integrate anti-rumore, denominate “Integautos”, presenti su circa 60 dei 3000 km di rete di Autostrade per l’Italia. Lo comunica Aspi in una nota. La società era venuta a conoscenza delle attività di indagine lo scorso 10 dicembre 2019, a s...