Torna Appennino Bike Tour, dal 21 giugno al 21 luglio dalla Liguria alla Sicilia
Campagna organizzata da Legambiente e Vivi Appennino insieme a Misura
Campagna organizzata da Legambiente e Vivi Appennino insieme a Misura
“Da sempre Repower vuole essere più di un fornitore di energia: il nostro approccio consulenziale ci porta ad analizzare le medie imprese con le quali lavoriamo per portare loro un valore aggiunto. Ed è stato proprio grazie al confronto con le aziende sul territorio che abbiamo scoperto il ‘vuoto’ che circonda il mondo delle ciclovie e del cicloturismo. L’interesse di Repower per questa tipologia di mobilità emergente, sostenibile e dolce, è stato immediato". Lo ha dichiarato Fabio Bocchiola, amm...
“Ricordo perfettamente il giorno in cui per la prima volta pedalai in sella alla mia bici senza le rotelle. Mi sentivo libero, come sospeso. Ho amato fin da subito la bicicletta e le sensazioni che dà. La velocità che si ha in bici, secondo me, è quella perfetta: inferiore a quella di una macchina ma maggiore rispetto alla camminata. Spostarsi in bicicletta permette di assaporare il viaggio, il panorama, o anche solo la libertà e il rilassamento mentale che offre una pedalata". Così Paolo Bettini...
Cicloturismo come alternativa di mobilità sostenibile. Questo il tema al centro della prima edizione del report 'Italia in Bici: scenari, protagonisti e indotto', realizzato da Repower e Università Iulm. "Presentare uno studio del genere ci permette di mettere in evidenza e avere conferma di alcune intuizioni che abbiamo maturato durante la pandemia. La prima e più importante è che il fenomeno del cicloturismo non è affatto passeggero e rappresenta una grande opportunità, in primis per mettere a ...
La creazione di nuove opportunità sul mercato cicloturistico passa anche dalle scelte dei singoli operatori del territorio, che sia individualmente che in forma associata possono far crescere il livello di servizio, e quindi accrescere notevolmente l’impatto, e l’indotto, del turismo in bicicletta. Per rispondere ad alcuni di questi bisogni chiave, Repower ha creato Dinaclub, il primo network di ricarica per e-Bike con il quale punta ad elettrificare le ciclovie d’Italia.
Il sindaco Gori: "Paghiamo i dipendenti comunali che vengono a lavorare in bici"
"La bici oggi è uno strumento di mobilità, ma non ci sono infrastrutture in termini di sicurezza e una cultura di sviluppo dell'attività sportiva. Fondamentale a questo punto è ripartire dalla scuola". Lo ha detto Renato Di Rocco, vicepresidente Uci e candidato alla presidenza del Coni, in occasione dell’evento digitale “Lo sport al centro della ripartenza del Paese - Ipotesi e prospettive per una rivoluzione culturale” promosso da Asi, Associazioni Sportive e Sociale Italiane, in collaborazione ...
Luci e ombre per l'Italia che pedala, aumentano le strutture dedicate ai ciclisti ma aumentano anche le vittime della strada tra gli utenti 'deboli'
Si riaprono il 14 gennaio le domande per il rimborso per gli acquisti effettuati tra il 4 maggio e il 2 novembre 2020
Oltre 193 km di ciclabili ‘leggere’ nate quest’anno in Italia. Milano guida la classifica con 35 nuovi km seguita da Genova con 30
Un uomo è morto in uno scontro tra due bici sulla pista ciclabile nel quartiere Prati a Roma. Poco dopo le 16, una pattuglia della Polizia Locale del I Gruppo Prati è intervenuta su lungotevere della Vittoria in prossimità civico 9: due bici che percorrevano entrambe la pista provenienti da largo Maresciallo Giardino in direzione piazza Monte Grappa si sono scontrate. Ad avere la peggio uno dei due ciclisti che , per cause da accertare, ha urtato il mezzo che lo precedeva e cadendo a terra ha sba...
Per il fine settimana del 3 e 4 ottobre nessuno ha disdetto le prenotazioni, possibile edizione "fai da te" con cartine autoprodotte e istruzioni social
In generale, secondo il test condotto da Altroconsumo, i caschi in commercio non proteggono in modo sufficiente dal tipo di cadute più frequenti
Abitudini spesso sbagliate e nocive per l’ambiente e per sé stessi, ma la pandemia ha dato vita a un cambiamento di rotta in grado di contribuire realmente alla riduzione delle emissioni e una maggiore pulizia dell’aria. In molti, sceglieranno di spostarsi di più a piedi e in bici e sempre meno in auto, moto, scooter e utilizzando il trasporto pubblico. E' quello che emerge dall'inchiesta "Senti che aria" (che concentra l’attenzione sulla città di Milano e la sua provincia), progetto promosso da ...
Flavio Fosco, classe 1983 è un imprenditore romano, appassionato di cucina. Ha vissuto in Australia, in Inghilterra, si era quasi trasferito in Germania, poi è tornato in Italia. Amante dei viaggi itineranti, non si ritiene un ciclista professionista: durante l’anno la bicicletta non la usa mai ma questa estate è partito da Roma l’8 agosto è ha raggiunto in bici il Brennero. Per poi ritrovarsi a Monaco di Baviera. Mission del lungo viaggio: una raccolta fondi per l'Aiss, cooperativa onlus che cur...
Nel post lockdown, in Italia come in tutto il mondo è crollato l'utilizzo del trasporto pubblico e dei servizi di sharing o flessibili, mentre è cresciuto l’uso dell’auto privata come mezzo principale, ma si è anche diffusa l’abitudine di spostarsi in bicicletta, monopattino o a piedi. A fotografare la mobilità del post Coivid è Bcg (Boston Consulting Group) nell’indagine “How Covid-19 Will Shape Urban Mobility”, che ha coinvolto 5.000 abitanti delle principali città negli Stati Uniti, Cina ed Eu...
E' stato trasportato in codice rosso in eliambulanza all’ospedale di Ancona
E' stato ritrovato questa mattina senza vita il ragazzo di 16 anni disperso da ieri a Cornalba, sul Monte Alben, nel Bergamasco. Era uscito da solo per una escursione ma non è rientrato, come previsto. Per tutta la notte i tecnici della VI Delegazione Orobica, coordinati dalla Prefettura, con i Vigili del fuoco e i Carabinieri hanno perlustrato la zona, senza interruzioni. Una quarantina i soccorritori impegnati. È intervenuto anche l’elicottero di Areu abilitato per il volo notturno, partito da ...