
Burioni in tuta e mocassino? "Quando avremo battuto il covid"
Il virologo accetta la sfida 'fashion'
Il virologo accetta la sfida 'fashion'
Il virologo da Fabio Fazio: "Bisogna chiamare le cose con il loro nome"
"Una notizia buona e una cattiva" sulla variante inglese del covid. Il professor Roberto Burioni fa il punto in un articolo su medicalfacts.it su uno dei temi che ha monopolizzato l'attenzione negli ultimi giorni: è salita alla ribalta la nuova variante del coronavirus, individuata in Inghilterra.
Roberto Burioni in versione Mario Brega per spiegare che "vaccinare è semplicissimo". "Vaccinare è semplicissimo. Si prende una fiala, si aggiungono 1,8 ml con una sir. da 2 ml, si inverte la fiala 10 volte, si prendono 0,3 ml con una sir. da 1 ml e si fa una iniezione intramuscolare nella spalla", scrive il virologo su Twitter, chiosando con una delle battute più celebri che Mario Brega ha pronunciato in Bianco, rosso e verdone. "Con una mano che può esse fero o esse piuma", scrive Burioni, con ...
"Non sappiamo se i vaccini contro Covid-19 impediranno solo la malattia o anche la trasmissione" dell'infezione. "I risultati preliminari a mio giudizio inducono a un cauto ottimismo. Ma l'ottimismo non basta, ci vogliono le prove". Così il virologo dell'università Vita-Salute San Raffaele di Milano Roberto Burioni torna sull'argomento che l'ha visto contrapporsi sui social alla collega Ilaria Capua, sulla questione che chi si vaccinerà contro Sars-CoV-2 potrebbe o meno trasmettere la malattia.
Ilaria Capua e Roberto Burioni, dibattito su Twitter. Sul social va in scena un miniconfronto tra i due scienziati in materia di vaccino e coronavirus. "Sintesi vaccinale. In generale, se una persona vaccinata contro la malattia X entrasse in contatto con il virus X si ammalerebbe di X? No. In generale, la stessa persona vaccinata ed esposta al contagio X potrebbe trasmettere virus X ad una persona non vaccinata? Sì", scrive la professoressa Capua, direttrice dell'UF One Health Center dell'Univer...
"Tra i dati di oggi ne abbiamo uno potenzialmente eccellente: i bilancio delle terapie intensive segna +10 invece del +100 dei giorni scorsi". E' quanto scrive in un post su Facebook della pagina 'Medical Facts' il virologo Roberto Burioni, docente all'università Vita-Salute San Raffaele di Milano. "Per questo vi ripropongo un post da me pubblicato" nell'agosto scorso, "quando colleghi, giornalisti e addirittura economisti dichiaravano con esagerato ottimismo (e senza dati scientifici a supporto ...
"So da colleghi statunitensi che stanno programmando l'inizio delle vaccinazioni per i sanitari il 15 dicembre". Roberto Burioni, ospite di Fabio Fazio a Che tempo che fa, si esprime così sul vaccino contro il coronavirus. "E' un immenso sospiro di sollievo, una luce in fondo al tunnel. Se sarà coronata dal successo, questa è la più grande impresa che la scienza e l’uomo abbiano fatto nella storia. Siamo in un mondo nuovo, in senso positivo".
"Non è vero. Non è vero. Non è vero. L'idrossiclorochina è inefficace e pure pericolosa, come dimostrato da ampissimi studi". Roberto Burioni stigmatizza le parole pronunciate da Matteo Salvini a L'Aria che tira. Il leader leghista, in collegamento con la trasmissione, ha affermato che "l'idrossiclorochina ha salvato migliaia di persone". "Che senso ha confondere e illudere la gente che sta male e che ha paura? Perché?", si chiede Burioni su Twitter.
"Diciamo le cose come stanno. Non sappiamo nemmeno se questo vaccino ci sarà, aspettiamo i dati. Immaginiamo di essere con la Nazionale all'inizio della finale di Coppa del Mondo. Essere arrivati in finale è importante. Il vaccino ha vinto le eliminatorie, i quarti di finale, le semifinali: ora è in finale ma non ha ancora vinto". Sono le parole del professor Roberto Burioni rispondendo alle domande di Victoria Cabello e Luca Colombo nell'intervista che fa parte del ciclo 'Ciò che conta ora', tra...