
Mafia, sciolto per infiltrazioni il comune di Torre Annunziata
La decisione del Consiglio dei ministri. Ruotolo (Gruppo misto): "Ora patto d'onore tra partiti e cittadini"
La decisione del Consiglio dei ministri. Ruotolo (Gruppo misto): "Ora patto d'onore tra partiti e cittadini"
Nuovo via libera del Consiglio dei ministri, dopo l'ok della scorsa settimana, al cosiddetto dl Pnrr 2, tornato all'esame del Cdm per fare spazio a misure per il reclutamento e la formazione degli insegnanti, ora nel nuovo testo che ha ottenuto il disco verde del Consiglio dei ministri di ieri sera.
La relazione sul “monitoraggio dei provvedimenti attuativi”, presentata in Consiglio dei ministri dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Roberto Garofoli, delegato all'attuazione, i cui numeri sono stati diffusi da Palazzo Chigi.
"Con il secondo decreto Pnrr, appena approvato dal Consiglio dei ministri, il Governo dà un altro colpo di acceleratore per centrare le milestone e i target di giugno 2022". Ad affermarlo in una nota è il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, al termine del Cdm.
Torino 07/04/2022 - Si terrà oggi pomeriggio a Torino, presso il Dipartimento di eccellenza di Giurisprudenza, il convegno sulla recentissima riforma delle imprese in crisi varata dal Ministro Cartabia e approvata giorni fa dal Consiglio dei Ministri. Un’importante occasione di confronto su temi cari non solo agli addetti ai lavori, ma anche al mondo produttivo e istituzionale.
Dopo la stretta sulle frodi arrivano anche le norme che obbligano le imprese che volessero accedere all'incentivo previsto dalla legge ad applicare ai lavoratori il contratto nazionale di settore firmato dai sindacati maggiormente rappresentativi. Il Superbonus dunque entra così a fare parte della strumentazione del governo per la lotta contro le morti sul lavoro, ultimamente in crescendo. Il Consiglio dei ministri, infatti, ha dato il verde ad una norma, messa sul tavolo della discussione colleg...
"Da parte nostra ci aspettavamo dal consiglio dei ministri che potesse dare ‘ordine’, per così dire, ad una sentenza con poco senso ‘pratico’ che non si rende conto di quelli che sono i normali iter amministrativi. Invece, il consiglio dei ministri, ha dato seguito gettando nel caos un intero settore. A questo punto ci si dovrà rimettere a delle correzioni alle Camere, correzioni ‘frammentarie’ con il rischio di un pasticcio all’italiana". Lo afferma all’AdnKronos Pierpaolo Bellia Pappalardo, tit...
L'approvazione all'unanimità
Consiglio dei ministri domani a mezzogiorno. Ma, sul fronte Green pass obbligatorio in Italia, a quanto apprende l'Adnkronos nel Cdm in programma l'estensione dovrebbe essere prevista solo per il mondo della scuola - che riapre i battenti il 13 settembre - ossia per chi lavora nelle mense scolastiche e per il personale delle pulizie. In preconsiglio - convocato per questo pomeriggio alle 18 - al momento figurano solo ddl di ratifica. Ma l'estensione del 'passaporto' anti-Covid per il personale sc...
Il governo definisce le cifre del Def e si prepara a chiedere alle Camere un nuovo scostamento che dovrebbe ammontare a circa 40 miliardi entrambi da approvare in Consiglio dei ministri domani o dopo domani.
A poche ore dal Consiglio dei Ministri che potrebbe dare il via libera al Recovery Plan, il Cantiere Navale Vittoria, azienda leader nella progettazione e costruzione di imbarcazioni militari e paramilitari, commerciali e dal lavoro, chiede che il piano nazionale di ripresa riconosca l’importanza strategica dell’industria Navalmeccanica. “Il Recovery Plan è una grande opportunità per la ripartenza del Paese- afferma Luigi Duò, componente del CdA del Cantiere Navale Vittoria- auspichiamo che nella...
Il documento ai membri dell'esecutivo in vista del Cdm. Le risorse: confermati 19,72 miliardi per la sanità, 46,18 per la digitalizzazione e 68,90 per la rivoluzione verde
Matteo Renzi teme la rottura tra Italia Viva e il governo. Il nodo del Recovery Fund, dice, può avere conseguenze sul rapporto con l'esecutivo. Sulle determinazioni contenute nel decreto sul Recovery Fund ci può essere la rottura? "Spero proprio di no ma temo di sì, perché insistere su una misura che sostituisce il governo con una task force, la seduta del Parlamento con una diretta Facebook e che, addirittura, pretende di sostituire i Servizi segreti con una fondazione privata voluta dal premier...
Il Consiglio dei ministri che avrebbe dovuto tenersi oggi sul Recovery Fund è stato rinviato. Lo apprende l'Adnkronos da autorevoli fonti di governo.
Dopo la sospensione per la positività al Covid riscontrata alla ministra dell'Interno, Luciana Lamorgese, si dovrebbe tenere oggi un nuovo Consiglio dei ministri, rigorosamente in videoconferenza, sul Recovery Plan (LA BOZZA). Ma la strada è tutta in salita, con Italia Viva contraria alla cabina di regia pensata da Palazzo Chigi per gestire i progetti per la gestione dei progetti del Piano di Ripresa e Resilienza italiano.
Si è concluso dopo poco più di due ore il Cdm a Palazzo Chigi che era iniziato a mezzanotte. Il Cdm ha varato il decreto ristori ter e ha definito il nuovo scostamento di bilancio da 8 miliardi di euro che poi sarà sottoposto all'autorizzazione del Parlamento, probabilmente già la settimana prossima.
L'assegno unico per i figli da luglio e il taglio del cuneo fiscale a regime per i redditi entro i 40mila euro. Sono queste alcune delle principali novità introdotte nella Legge di Bilancio approvata la scorsa notte dal Consiglio dei ministri ed ora attesa in Parlamento. Con un dl collegato alla manovra arriveranno le misure del pacchetto Lavoro chiamato a sciogliere il nodo dello stop al blocco dei licenziamenti e la proroga della cassa integrazione Covid.
Via libera nella notte con la formula 'salvo intese'. Tra le novità anche l'assegno unico per i figli a partire da luglio 2021. Stop cartelle e pignoramenti, le novità
Fondo da 4 miliardi per sostenere i settori più colpiti dall'emergenza coronavirus. Ok a dl riscossione: stop cartelle esattoriali fino al 31 dicembre
E' appena iniziato a Palazzo Chigi il Consiglio dei ministri. Sul tavolo in particolare il via libera alla legge di bilancio e il Documento programmatico di bilancio, e un decreto legge in materia di riscossione esattoriale.